Associazione Culturale caARTEiv - Millesimo - Savona - Culturale Associazione Artisti Riuniti per un Turismo in Esplorazione Incantevole Dalla Valbormida - presidente Simona Bellone

RewriteEngine on RewriteCond %{HTTPS} off RewriteRule ^(.*)$ https://%{HTTP_HOST}%{REQUEST_URI} [L,R=301] 

Official www.caarteiv.itWeb

Aldo Capassowww.condividendocultura.itFlorette Morand

World www.nessunainterferenza.it Blog

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASS. caARTEiv

 

 

Vademecum Servizi Caarteiv

 

 

www.simonabellone.it

 

Contatti Donazioni Contributi

 

 

Simona Bellone

 

pres. caARTEiv

 

Libri Ebook Audiobook Video

 

Viaggio Poetico - Simona Bellone

 

www.nessunainterferenza.it

 

 

Articoli

 

caARTEiv News

 

 

In Arte caARTEiv News Magazine

 

 

Giornalino Storico caARTEiv

 

Contatti Donazioni Contributi

 

Omaggio ai Cantautori

 

MUSICA

 

Arte in creazione

 

Mostre Arte in Tour Collettive

 

ARTE

 

Due passi nell'arte con...

 

Arte in onda - Parola d'Autore

 

 LETTERATURA

 

Pausa caffč l'Autore

 

SPETTACOLO

 

Cara vecchia Cartolina

 

STORIA

 

Dialetto e Antichi Mestieri

 

ATTUALITĄ

 

Culturando Informando Arte

 

LIGURIA

 

Poetando Val Bormida dal 1998

 

Arte e Storia - Val Bormida

 

 

Concorsi    artistici

 

caARTEiv   dal 1998

 

Contatti Donazioni Contributi

 

 

Viaggio Poetico - Simona Bellone

 

 

caARTEiv

 

on   Facebook

 

ARTISTI  Video Libri

 

BANDO Concorsi Mostre

 

Vademecum Servizi Caarteiv

 

Contatti

 

Giornalino Storico caARTEiv

 

FESTIVAL caARTEiv delle ARTI

 

CULTURA ITALIANA nel MONDO

 

CITTA'al TEMPO del CORONAVIRUS

 

Mostre Arte in Tour Collettive

 

Poetando Val Bormida dal 1998

 

Due passi nell'arte con...

 

Cara vecchia Cartolina

 

Pausa caffč l'Autore

 

Arte in onda - Parola d'Autore

 

Culturando Informando Arte

 

Arte e Storia - Val Bormida

 

Dialetto e Antichi Mestieri

 

 Omaggio ai Cantautori

 

Arte in creazione

 

Viaggio Poetico - Simona Bellone

 

In Arte caARTEiv News Magazine

 

Contatti

 

Risultati Foto Articoli Concorsi

 

MURALE LETTERARIO  Video

 

BANDO Concorsi Mostre

 

ALBO D'ORO Poesie Racconti Haiku

 

ALBO D'ORO LIBRI EDITI

 

CROCI Cavaliere e Memoria

 

Concertisti caARTEiv

 

CARTOLINE Riofreddo

 

Cartoline Velieri Poesie Marinaio'08

 

Cartoline Velieri Poesie Marinaio'10

 

 sito caARTEiv Audiobook

 

 Canzoni

 

sala caARTEiv  Ebook Libri

 

Cartoline Calendari

 

Vademecum Servizi Caarteiv

 

Riofreddo di Murialdo Millesimo

 

Cengio Alto prof. Renato Pancini

   

Siti d'Arte amici Ass.ni Culturali

 

Ass. R.Aiolfi SV

 

Ass. Alias Australia

 

Ass. Zacem SV A Storia SV

 

 La Compagnia

 

Ass. Volontariato Millesimo

 

AVIS MILLESIMO

 

Contatti Donazioni Contributi

 

 

dizionario   dei   sentimenti

programma  televisivo di

Franco Simone

&   Artisti   d.o.c.

internazionali

 

 

NEWS   on   FACEBOOK

 

Giornalino Storico Simona Bellone

 

Contatti Donazioni Contributi

 

Vademecum Servizi Caarteiv

 

BANDO Concorsi Mostre

 

Contatti

 

 

 

TOP   PAGE    caARTEiv

 

 

 

ASS. caARTEiv

 

 

Vademecum Servizi Caarteiv

 

 

www.simonabellone.it

 

Contatti Donazioni Contributi

 

 

All News

 

on caARTEiv

 

 

Libri Ebook Audiobook Video

 

Viaggio Poetico - Simona Bellone

 

www.nessunainterferenza.it

 

 

Articoli

 

caARTEiv   News

 

In Arte caARTEiv News Magazine

 

Giornalino Storico Simona Bellone

Contatti Donazioni Contributi

 

Omaggio ai Cantautori

 

MUSICA

 

Arte in creazione

 

Mostre Arte in Tour Collettive

 

ARTE

 

Due passi nell'arte con...

 

Arte in onda - Parola d'Autore

 

LETTERATURA

 

Pausa caffč l'Autore

 

SPETTACOLO

 

Cara vecchia Cartolina

 

STORIA

 

Dialetto e Antichi Mestieri

 

ATTUALITĄ

 

Culturando Informando Arte

 

LIGURIA

 

Poetando Val Bormida dal 1998

 

Arte e Storia - Val Bormida

 

 

Simona Bellone

 

in arte dal 1978

 

Contatti Donazioni Contributi

 

 

Viaggio Poetico - Simona Bellone

 

 

caARTEiv

 

on Facebook

 

Giornalino Storico caARTEiv

 

Vademecum Servizi Caarteiv

 

Contatti

 

In Arte caARTEiv News Magazine

 

FESTIVAL caARTEiv delle ARTI

 

CULTURA ITALIANA nel MONDO

 

CITTA' al TEMPO del CORONAVIRUS

 

Mostre Arte in Tour Collettive

 

Poetando Val Bormida dal 1998

 

Due passi nell'arte con...

 

Cara vecchia Cartolina

 

Pausa caffč l'Autore

 

Arte in onda - Parola d'Autore

 

Culturando Informando Arte

 

Arte e Storia - Val Bormida

 

Dialetto e Antichi Mestieri

 

Omaggio ai Cantautori

 

Arte in creazione

 

Viaggio Poetico - Simona Bellone

 

Giornalino Storico Simona Bellone

 

pres.SIMONA BELLONE

 

Libri Foto

 

Poesia Ebook Pittura Ceramica

 

Audiobook Premi Articoli Video

 

Libro Genealogia Bellone

 

Libro VAL BORMIDA Libro poesie

 

 Libro Vittorio Centurione Scotto

 

CARTOLINE Riofreddo

 

Video Rai   Libro Riofreddo 

 

MURALE LETTERARIO  MUSEO

 

Cartoline Velieri Poesie Marinaio'08

 

Cartoline Velieri Poesie Marinaio'10

 

BANDO Concorsi Mostre

 

Contatti 

 

 sito caARTEiv Audiobook

 

Canzoni

 

sala caARTEiv  Ebook Libri

 

Cartoline Calendari

 

Vademecum Servizi Caarteiv

 

Buon compleanno Millesimo

 

Buon compleanno caARTEiv

Lory / SimonaPappagallo Lory

 

News Web Computer Grafica

 

Curiositą MUSICA Curiositą Natura

 

Contatti Donazioni Contributi

 

 

dizionario   dei   sentimenti

programma  televisivo di

Franco Simone

&   Artisti   d.o.c.

internazionali

 

 

NEWS

 

on   FACEBOOK

 

 

Giornalino Storico caARTEiv

 

Contatti Donazioni Contributi

 

Vademecum Servizi Caarteiv

 

BANDO Concorsi Mostre

 

Contatti

 

 

 

TOP   PAGE   caARTEiv

 

 

 

               

              

ya

 

 

 

Cookie o non cookie questo č il dilemma...  e con la privacy come la mettiamo?

 ARTISTI BANDO Concorsi Mostre  Video Youtube  ALBO D'ORO

Libri  Ebook Audiobook Canzoni Video  Cartoline Calendari NewsDonazioni Contributi  Vademecum Servizi Caarteiv Articoli Contatti

A.A.A. Donazioni e Contributi Donazioni  Contributi

 Per donazioni, contributi, quote concorsi mostre e pubblicazioni:

 ASSOCIAZIONE CULTURALE CAARTEIV

 IBAN: IT  45  M  03425  49440  000100116578  

BIC: AZZBITT1  - Banco Azzoaglio filiale di Millesimo SV

La caARTEiv divulga la tua ARTE con la pubblicazione di:

Recensioni - Siti web - Video - Libri - Ebook - Audiobook - Canzoni

con supporto tecnico con garanzia e tutela diritto d'autore e regolari codici di vendita

VADEMECUM SERVIZI caARTEiv

Libri in vendita:  https://www.ebay.it/sch/123-simonab/m.html

 

Partners:                                   

               

Arti Letterarie           Arti Figurative           Arti Audiovisive

                                                                                             

Poeti             Scrittori         Pittori           Scultori   Artigiani Modellatori

                                                             

Artigiani Ricamatori  Arte Moda  Fotografi  Arte Grafica Arte Performativa

                                                                    

  Cantanti              Musicisti              Danzatori              Attori              Registi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   Associazione culturale caARTEiv  

Millesimo - Savona - Liguria - Italia - Europa

 

 

                         

                

                        

               

 

 

                

 

                                                

 

 

 

 

 

 

 

 

9

 

 

Domenica 24 settembre 2023 - Millesimo (Savona)

#caarteiv #concorsi #premiazione #Millesimo Programma:

FESTIVAL CAARTEIV DELLE ARTI 2023

Premiazione Domenica 24/9/2023 - Millesimo (Savona)

 

Ore 12:30

Pranzo degli Artisti  -  Trattoria Nazionale

 

Ore 15:30

Sala consiliare del Comune di Millesimo

Memorial soci caarteiv  -  Trofeo Bellone Nello

 

Premiazione concorsi:

“Festival caarteiv delle arti”:

“Poetando alle pendici del monte Camulera” - XXVI edizione

“Poetando con i Del Carretto e i Centurione Scotto” - XXII edizione

“Anime erranti del mondo”

 

Ospiti d’onore:

Prof. Giuseppe Parodi Domenichi

Dott.ssa Beatrice Ersettis

dell’Accademia Archeologica Italiana di Genova

 

L’artista ed operatrice culturale Simona Bellone, di Millesimo, riceverą il diploma di nomina ad Accademico Corrispondente Nazionale dell’Accademia Archeologica Italiana di Genova

 

Per donazioni e contributi:

ASSOCIAZIONE CULTURALE CAARTEIV

IBAN: IT45M0342549440000100116578

BIC: AZZBITT1

Banco Azzoaglio Filiale di Millesimo (SV)

– Postepay Simona Bellone 4023601025728213

Per informazioni per concorsi, mostre personali o collettive, concerti, pubblicazioni:

caARTEiv

Sede piazza Italia 5 - 17017 Millesimo (Savona)

simona.bellone@gmail.com - caarteiv.italia@gmail.com 

www.caarteiv.it 

 

PROROGA SCADENZA CONCORSI CAARTEIV

al 18 giugno 2023

 

PROGETTO MUSEO 26/5/2023 Liguria2000news https://www.liguria2000news.it/savona/concorsi-associazione-culturale-caarteiv-prorogate-le-scadenze-al-18-giugno/

 

In una gita storica torinese

una parte di Val Bormida da non perdere

 

Torino apre cancelli e svela cortili in un cammino tra 2.000 anni di storia: si sperimenta la Royal green walk.

Dalle Porte Palatine alla Mole, 8 tappe tra alcuni dei luoghi pił suggestivi e segreti del centro cittadino, ecco il percorso: dalle Porte Palatine e il loro parco archeologico ai Musei Reali di Torino compreso il teatro romano, quindi le Serre reali, i Giardini alle spalle del Palazzo, le fortificazioni della Cittą (dove passerą la Metro2), l'ex accademia militare, la Cavallerizza fino al Museo RAI, all'ombra della Mole.

Una passeggiata attraverso duemila anni di storia che sarą sperimentata nei due giorni di Torino Open house, il 10 e 11 giugno. Ma l'obiettivo č di renderlo fruibile sempre (o quasi) con la bella stagione. Partenza ogni ora, dalle 10 alle 17, accompagnate dai volontari. Otto tappe in tutto, attraverso luoghi che spesso sono inaccessibili.

Il cammino prosegue attraversando alcuni cortili dell'Universitą che conduce fino al viale che porta a Villa della Regina. Una possibilitą aperta (in senso stretto) per il fine settimana, ma che potrebbe avere un seguito. Se non siete riusciti a raggiungere Torino in questo weekend, non preoccupatevi perché ci saranno altre occasioni come preannunciato.

(Fonte: Torino oggi 8/6/23)

 

In Torino c’č una parte di storia della Val Bormida, e non solo, ma di varie province piemontesi. Non tutti sanno che i Bellone, casata nobiliare dal cognome antico di oltre 2000 anni, sono passati dal capoluogo piemontese lasciando un segno ancora oggi tangibile nell’edificio storico di Palazzo Madama di Torino.

 

In effetti, Bellonus de Turre (Turre di Valencia in Spagna), (cognome Bellone in Italia latinizzato in Bellonus, Bellonis, Bellones...), nell'anno 1000 si insediņ in Palazzo Madama (prima degli Acaja), e una porta antica Romana viene chiamata "Fibellona" (fi-bellona) perché i suoi figli (figli di Bellone) vi vissero per circa un secolo.

(Storia di Torino - Francesco Cognasso - 2002)

(Particolare della porta FiBellona in foto)

 

Le ascendenze dei Bellone infatti, riportano alla casata di Barcellona e la stirpe dei Bellonidi di Aragona, le quali  ebbero come capostipite il conte visigoto Bellone I dal 800 d.C., la cui dinastia riporta lo stemma a righe giallo rosse verticali e diagonali, come quelle delle casate piemontesi dei nobili Bellone.

 

Stessi colori sono anche del marchesato dei Del Carretto, perché come documentato da Francesco Cagnasso, ebbero come ascendente Aleramo di Barcellona (Alerano di Troyes, Aleran, Alerįn, Aledrammm, conte di Troyes, Barcellona, Empśries, Rossiglione, duca di Settimania, Borgogna. Il ramo degli aleramici in Italia discende in seguito da altro Aleramo (904–991), primo sovrano della Marca Aleramica (poi marche di Savona e del Monferrato).

(Libro d’oro della nobiltą Mediterranea)

 

 Il conte visigoto Bellone (755-812) (Bellón in lingua francese, Bello in lingua spagnola) di Carcassonne e conte di Barcellona, insignito da Carlomagno dal 800 d.C. (Conte de Carcassonne, Barcelone, Ausonne, Urgell, Cerdagne, Conflent, Ampurias), (avo di Simona Bellone di Millesimo - Savona).

 

Da questi nobili discendono le casate dei Bellone nelle province di Torino, Alessandria, Asti, in seguito ramificate dal 1400 in provincia di Cuneo e dal 1700 in provincia di Savona. (La genealogia della casata di Barcellona riporta nello scudo le strisce giallo rosse verticali che si ritrovano anche nello stemma dei Bellone Conti di Castagneto Po dai quali discende la presidente caarteiv millesimese, dal 1400).

(Blasonario subalpino di Federico Bona - Vivant)

(Genealogia Bellone di Simona Bellone - caarteiv 2009)

 

Risalendo nel corso dei secoli, il cognome Bellone č stato creato da Pompeo e Cesare della repubblica romana quale onorificenza per i valorosi in battaglia, dal culto della Dea Bellona (Bellum=guerra) (culto assimilato alla cultura pagana romana, dalla religione pagana greca per la dea Ma in Comana del Ponto). Furono insigniti di tale sacerdozio per custodia dei templi della dea Bellona, vari reali in ultimo i discendenti re Archelao III di Cappadocia e re Mitridate VI del Ponto.

(Enciclopedia Treccani)

(Iconografia greca di Ennio Quirino Visconti - volume 2 - 1824)

 

Nel corso dei secoli, da valorosi in guerra, i discendenti Bellone sono diventati "pacifici" e vantano molti dottori in medicina e in giurisprudenza. E’ da ricordare che grazie all'avvocato Pio Bellone che scese a patti con il generale Jean Rusca (suo ex compagno di studi all’universitą di Torino) al seguito di Napoleone Bonaparte, fu evitato che Ceva (Cuneo) e il suo Marchesato, fossero saccheggiati e conquistati nel 1796, come accadde invece per Millesimo (SV) ed altre cittadine valbormidesi.

(memorie storiche Cittą e Marchesato di Ceva dell’arciprete Giovanni Olivero 1858)

 

Nel libro, “Genealogia Bellone” pubblicato nel 2009 da Simona Bellone, pres. caarteiv, si possono trovare molteplici notizie storiche documentate di tutti i Bellone del mondo, dopo una sua certosina ricerca in 7 archivi parrocchiali e 2 comunali in Val Bormida, nonché l’archivio di Stato in Cuneo, attingendo a fonti storiche nei libri storici pubblicati in internet nelle biblioteche multimediali, quali “L’iconografia Greca” per l’origine del cognome, nonché il “Vivant” per le casate nobiliari piemontesi, e relativi alberi genealogici in lingua spagnola e francese, ma anche l’antico “Stemmario Trivulziano” pubblicato da Orsini De Marzo.

 

Le figure pił illustri del passato che tracciano un importante tassello per la ricostruzione storica e catalogazione geografica e temporale, emergono indelebili, anche con le casate Nobiliari Bellone, le quali emigrarono per matrimoni, ereditą, compravendite e lavoro in provincia di Torino, Asti, Alessandria, ed in seguito nelle province di Cuneo e Savona, per poi approdare anche in Francia ed in America del Nord e del sud. Le origini dei Bellone Piemontesi, Emiliani, Romani… partono in origine comune circa 2000 anni fa dalla Magna Grecia, per poi giungere in Spagna e Francia (Bellonne č stata fondata da alcune famiglie Bellone piemontesi) e diramarsi in Italia (stemma comune con le bande rosse e gialle aragonesi).

 

Invece i Belloni del ducato di Milano “non” hanno ascendenze spagnole (Bellonis stemma con la doppia luna e stella polare turca), e i Bellone di Sicilia invece con lo stemma con una B su sfondo blu, si riferiscono come stemma ai Belli del Veneto, a conferma che abbiano avuto un percorso storico diverso sia dai piemontesi che dai lombardi. Anche i Bellone di Genova, si accomunano all’origine siciliana.

 

Questo libro storico “Genealogia Bellone di Simona Bellone”, ha ribaltato la deduzione che tutti i Bellone provengano dai Belli, testimoniando con documentazione bibliografica antica e fotografie degli stemmi, che il cognome Bellone ha un’origine indipendente e molto antica, con significato etimologico certificato di religione pagana ellenica: titolo onorifico insignito dalla repubblica romana ai re delle colonie asiatiche da conquistare. Anche i cognomi Belloni Bellonis Bellones Bellonus di conseguenza derivano dall’originario Bellone.

(Storia di Alessandria di Carlo A Valle - 1955)

(Stemmario trivulziano a cura di Carlo Maspoli - Orsini De Marzo 2000)

 

In retrocopertina del libro, si possono notare gli stemmi dell'Aquila del Ponto (Magna Grecia attuale Turchia), Visigota, Germanica e di Almeria di Spagna, nonché lo stemma del Leone di Armenia, Turchia e Almeria di Spagna, e lo stemma a righe verticali giallo rosse dei Bellonidi di Bellone I di Carcassonne comuni anche alla Francia del sud, con in aggiunta il cervo comune ai nobili originari in Torino.

 

In copertina, invece, si evince lo stemma dei Bellone conti a Castagneto Po e dei Bellon francesi provenienti da Torino, nonché lo stemma dei Bellonis del Ducato di Milano (cognome Bellone latinizzato in Bellones per il capostipite e Bellonis per i discendenti) che riporta la stella polare e la luna calante e crescente, che sono simbolo antico della Magna Grecia attuale Turchia (bandiera turca con mezza luna e una stella).

(Stemmario trivulziano a cura di Carlo Maspoli - Orsini De Marzo 2000)

 

Sono simboli antichi del regno del Ponto e Cappadocia che furono dei primi Bellone della storia insigniti da Pompeo e Cesare della repubblica romana, quale sacerdozio in venerazione della dea Bellonadella guerra (antica dea Ma di Comana del Ponto) titolo onorifico per i valorosi in guerra (re Mitridate VI del Ponto (Sinope 135 - Panticapeo 63 a.C) e Re Archelao III (nato Sisine) di Cappadocia (… a.C. - Roma 17 d.C.). Anticamente le monete romane coniate con la dea Bellona, apparivano con inciso una donna guerriera sulla biga con luna e stelle in cielo, riferimento storico alla dea Ma di Comana del Ponto.

(Iconografia greca di Ennio Quirino Visconti - volume 2 - 1824)

 

Per approfondire l’origine dei visigoti capostipiti dei Bellone piemontesi, occorre risalire alla regione del Nobile Borell d'Ausone (Osona), visigota dell'antica Cerretana, oggi chiamata Cerdagna (Pirenei fra Spagna e Francia). Borrel Ier o Bello Carcassonne, Conte di Carcassonne, d'Ausona, Signore d'Andorra, nacque intorno al 778, da Lata d'Ausone e N d'Ausone (nata de Razes)ed ha sposato Nimilda de Cacassonne (nata Ampurias), morģ nel 820 d.C.

 

Quindi da Cerdagna a Carcassonne, i visigoti Bellone allargarono il predominio delle contee per matrimonio.

 

Da recenti pubblicazioni genealogiche in internet risalenti al 2015, viene indicato come padre di Bellone I conte di Carcassonne, (sposo di Nimilde D’Ausona), Teodorico Maquir o Makir duca di Tolosa, marito di Auda de Franēa figlia di Carlo Martello, (nonno di Carlo Magno). Il nonno di Bellone I di Carcassone viene citato con il nome di Habibai Ben Natronai, il quale in altre ricerche risulta stabilitosi in Europa, a Carcassonne, ma nato in Babilonia, attuale Iraq, sotto l’antica Anatolia e Ponto, l’ellenica Magna Grecia, dove regnarono i primi re Bellone della storia sopracitati.

 

La figura di San Guglielmo di Gellone (755-812) viene cosģ sovrapposta a quella del conte Bellone I di Carcassonne (755-812), ma l’ascendenza di origine asiatica di entrambi č certa, perché Yehudai 'Habibai' ben Natronai, Exilarch of Pumbeditha & Carcassonne (683-770) (dal israeliano e greco: capo dell’esilio, capo dei prigionieri) era proveniente da Pembeditha, Babylon Persia e morģ in Saint Etienne, Loire, Rhone-Alpes, Francia.

 

Guglielmo d'Aquitania, detto Guglielmo di Gellone o Guglielmo I di Tolosa e anche Guglielmo d'Orange (750-Gellona 28/5/812) duca di Narbona marchese di Gotia, fondatore del monastero di Gellona, attuale Saint Guilhelm Le Désert, in cui si era ritirato nel 806, dopo aver abdicato ai suoi figli; venerato come Santo il 28 maggio.)

 

Vi č congiunzione fra l’antica Magna Grecia e Carcassone e la casata di Barcellona, e le origini del cognome Bellone piemontese sono cosģ doppiamente confermate con dinastia non estinta con la morte dei Re del Ponto e della Cappadocia e loro discendenti, i cui regni furono colonizzati dalla repubblica romana (probabile che la discendenza  emigrņ dall’Asia minore in Cerdagna e Carcassonne: poterono infine “rispolverare” quel cognome latino osteggiato e combattuto dai conquistatori dell’Impero Romano nel mar Mediterraneo, conservando il culto della pagana dea Bellone, ed in seguito mantenendo solo tale cognome, affiliandosi a religioni monoteiste e non pił pagane).

 

Riferimenti dei simboli, nomi di cittą, stemmi nobiliari per le casate, nonché per scudi di cittą metropolitane, simili tra la Magna Grecia, la cultura islamica e la Spagna cristiana, sono molteplici, a conferma delle emigrazioni e delle regnanze suggellate da invasioni e matrimoni.

 

L’invasione mussulmana islamica in Spagna iniziņ il 28 aprile del 711 e il suo predominio durņ quasi 8 secoli, sino al 1492, con la vittoria dell’esercito Cristiano.

 

Bellone I (Conte di Carcassonne, Urgell, Cerdagna, Conflent, Barcellona e di molte altre contee e marche in Catalogna e Settimania), apparteneva ai nobili Visigoti provenienti dalla Dacia (sponda sinistra del Danubio).

 

Il percorso dei visigoti dall’ex Magna Grecia all’impero dei Franchi, passņ quindi attraverso la Dacia e l’Italia, ma il nome dei “Bellone” fu conservato con titoli nobiliari e possedimenti in Europa, fra Francia, Spagna ed Italia del nord, latinizzato divenne Bellonus e Bellones (trascritto nell’anagrafe delle parrocchie Cristiano Cattoliche quando ancora si usava celebrare le S.Messe in latino), per poi diffondersi Bellone, o Belloni (per la prole al plurale), come fu in origine fin dall’epoca del predominio romano verso le colonie dell’Asia minore, perdute dai re ellenici.

 

In questo contesto storico, nella Magna Grecia (attuale Turchia) il Ponto e la Cappadocia divennero province romane: il Ponto nel 63 a.C. dopo la terza guerra del Ponto di Re Mitridate VI (sacerdote Bellone) il quale si suicidņ pur di non essere consegnato ai romani dopo 30 anni di guerra e 48 anni di regno, e la Cappadocia fu spartita fra altri re dopo il Re Archelao III (sacerdote Bellone e bisnipote di Mitridate VI), nel 17 d.C. dopo la sua morte, incarcerato ed anch’esso suicida per identico motivo, dopo un regno durato 52 anni.

 

Il libro “Genealogia Bellone” puņ essere acquistato in sede caarteiv in piazza Italia 5 a Millesimo (SV) ed anche on line:

https://www.ebay.it/itm/174099294758

 

Simona Bellone - Artist - Art & Press Editor - History Keeper

Pres. caarteiv - Millesimo (SV) No profit since 2001 www.caarteiv.it

 

In una gita storica torinese una parte di Val Bormida da non perdere

#libro #storia #SimonaBellone #Torino 11/6/23 Liguria 2000 News

https://www.liguria2000news.it/societa/in-una-gita-storica-torinese-un-parte-di-val-bormida-da-non-perdere/

 

🇮🇹Millesimo: aperte

le iscrizioni al “Festival caARTEiv delle Arti” 

Proposta la realizzazione

di un Museo dell’Aviatore Vittorio Centurione Scotto

✈️ L’unione Monregalese 💯

nŗ15 del 12/04/2023 

#caarteiv #concorsi

#FestivalCaarteivDelleArti

#AnimeErrantiDelMondo

#TrofeoBelloneNello #Museo

#SimonaBellone #Millesimo

#VittorioCenturioneScotto #aeronauticamilitare100

#aeronauticamilitare100anni

Altre notizie storiche letterarie:

 Vittorio Centurione Scotto

Scadenza adesioni concorsi

31 maggio di ogni anno

Festival caARTEiv delle Arti Concorsi per stranieri

Anime Erranti Del Mondo

Risultati - Ebook:

Cittą al tempo del coronavirus

In programma:

Condividendo Cultura

 

In una Savona orfana di cultura e distratta da frivolezze commerciali estive, é stato presentato il libro di Simona Bellone dedicato ai Capasso: “Grazie Aldo Capasso Merci Florette Morand”, domenica scorsa 4 giugno 2023, presso il Palazzo della Provincia. 

 

“Si č concluso un ciclo culturale dovuto ai due scrittori internazionali, iniziato ufficialmente nel maggio 2001, quando per la prima volta Madame Florette mi ha inviato in mostra con il mio primo libro storico dedicato al paese natale di mio padre Bellone Nello, Riofreddo di Murialdo (SV), “Riofreddo, una Piccola Inghilterra nel cuore dell’Alta Val Bormida” (storia fotografica di usi costumi mestieri guerre scuole chiese vocabolario e emigrazione) ed ultimato con questo mio quinto libro storico a loro dedicato, con carriere letterario complete, tributi e vita privata, edito nel 2019 tramite la mia associazione culturale caarteiv di cui sono presidente da 22 anni. (Causa pandemia Covid-19 l’evento č stato organizzato solo nel giugno 2023). 

Seguirono poi i miei libri storici: “Genealogia Bellone” (oltre 2000 anni di storia dei Bellone nel mondo, con etimologia casati stemmi diramazioni e personaggi); “Un grande amore con le ali capitano della regia aeronautica Vittorio Centurione Scotto” (carriera sportiva e militare e vita privata Genova 1900 - Varese 1926) e “La famiglia di Vittorio Centurione Scotto, Marchesi e Principi al Castello Centurione, Monastero S.Stefano di Millesimo (Savona)”. (Genealogie dei Centurione Scotto e Cattaneo di Belforte, storia dei familiari, nonché storia del ex Monastero S.Stefano e ex Castello Centurione restaurato nel 1909) entrambi correlati da fotografie restaurate.

 

Conobbi i coniugi Capasso stringendo loro la mano in saluto di stima, nel 1996 a Cairo Montenotte (SV), alla presentazione del libro di Maria Morichini Rebuffello dedicato alle memorie di una Valbormida antica, a cavallo fra ‘800 e ‘900, “I regni della memoria” (in cui erano protagonisti Aldo Capasso e i Centurione Scotto). 

 

Aldo Capasso, ancor prima del Memorial di Morand, fu ricordato negli eventi letterari organizzati dal Grifl a Cairo Montenotte, gią nel 1998, anche con pubblicazioni in “Liguria Valbormida e Dintorni”, mensile storico fotografico dell’epoca, con le nostre poesie per Capasso. La mia si intitolava “Il colore dell’uomo”. 

 

Il colore dell'uomo   

©Simona Bellone 1998

 

Il colore dell'uomo

č lo spirito cangiante

dei suoi occhi accesi

allo scenario gentile

del tramonto svanente

nell'incertezza dell'orizzonte.

E con lui,

fremente,

la sera.

 

Ho potuto approfondire la conoscenza di Madame Florette nel maggio 2001 a Savona, e la sua devozione ed adorazione del marito mi ispirņ questa poesia, pubblicata con un mio articolo sul mensile “Alta Val Bormida” dell’ex Comunitą Montana Alta Val Bormida:

 

Ad AldoCapasso e Madame Florette ©Simona Bellone 2001

 

Della sua presenza sono luccicanti gli occhi a Lui devoti,

ancella silenziosa e variopinta. 

La vidi porgere mai sazi elogi d’infinite parole d’amore.

Beltą e nobiltą il suo portamento,

dai lineamenti di terre paradisiache,

graziose gocce di colori sgargianti,

offuscate da ombre grigiastre

e frastuoni di moderne civiltą.

Danza ora ambasciatrice d’arte,

inconsueta arpa della Valbormida,

richiama a sé menestrelli di Glorie passate

e destrieri di moderne virtł.

Ansiosa anima in evoluzione,

eccola soffermarsi davanti ad un ritratto.

Era la sua metą, ora sospesa oltre nuvole argentee. 

Chissą quali discorsi d’amanti,

in quei momenti silenziosi,

quali frasi di concorde menti riecheggiar gli eventi. 

Sono eterno scambio di anime,

da un oscuro destino divise.

Raggi di sole alla terra, di Lui,

La riscaldano sospirante.

Occhi rimiranti il cielo, di Lei,

Gli lacrimano speranze.

 

Il palazzo della Provincia di Savona č stato uno scenario perfetto per ufficializzare un tributo in ringraziamento per il loro intenso operato letterario e di promozione culturale degli artisti contemporanei, come amava dirigere Madame Florette con i suoi collaboratori. 

Nella futura sede caARTEiv a Millesimo, “Maison le Nobel” (anagramma di Simona Bellone), oltre al museo per il capitano della regia aeronautica Vittorio Centurione Scotto e ai 18 Comuni dell’Alta Val Bormida, vi sarą uno spazio bibliografico dedicato alle loro carriere. Nobel oltre che a riferirsi alla casata dei Centurione Scotto e Cattaneo Di Belforte, genitori di Vittorio, (“nobile” in tedesco), č anche il prestigioso “Nobel prize” svedese che ha nominato per la letteratura Aldo Capasso nel 1995. 

 

Aldo Capasso (Venezia 13/8/1909-Cairo Montenotte 3/3/1997) fu nomination premio Nobel per la letteratura nel 1995, grazie al suo ottimo contributo di critico analitico ai testi di numerosi autori letterati dei secoli scorsi, fondando anche il Realismo lirico, come sottolineato ed analizzato dal prof. Marco Pennone, ricordando anche il loro collega ed amico Don Farris di Savona.

Sarebbe stato l’unico valbormidese a ricevere un cosģ alto onore svedese, e fra i 21 Nobel italiani a vincerlo, e 5° fra i Nobel liguri: Eugenio Montale, Giulio Natta, Renato Dulbecco e Riccardo Giacconi. 

Il suo carattere mite, umile e schivo, dedicato totalmente alla letteratura, lo ha penalizzato non frequentando i salotti culturali d’élite come i suoi colleghi estroversi dell’epoca, nonché fu partecipe coatto (data la sua importanza internazionale di critico rinomato), ad un periodo storico bellico che ha pietrificato la cultura italiana.

Capasso trovņ in Florette una perfetta musa ispiratrice devota, ma dovette aspettare la morte della madre, (se pur brava donna e giovane vedova), per sposarla. 

Fu il primo critico letterario della moglie in grande stima per le sue poesie premiate a Parigi, in avvento nel salotto culturale ligure, fervente di tanti scrittori famosi all’epoca. 

Tratto dalla sua poesia “Plumbea mattina”, traspare la sua tenacia letteraria, l’amore per la sua Val Bormida e la sua donna (Alta Val Bormida):

 

In questa valle, 

con l'aiuto di Dio 

ho molto lavorato, 

molto amato la mia donna 

di terra lontana,

E qui voglio morire.

 

Florette Morand (Guadalupa 20/6/1926-Genova 14/2/2019) fu premiata appunto dall’Accademia di Francia per le sue opere liriche poetiche, in cui narrava emozioni della sua Guadalupa e della cittą d’adozione Parigi, ma sposando Capasso, rinunciņ ahimč alla sua carriera letteraria per supportarlo, e per un ventennio dalla sua morte si dedicņ esclusivamente a divulgare le opere del marito, con il “Memorial Aldo Capasso”, invitando artisti internazionali ai suoi tributi e convegni. 

Immagino anche il dolore che dovette sopportare per la sua pelle scura, se pur donna affascinante, non accettata in un’Italia in piena contestazione giovanile degli anni ‘60.   

Conservņ sempre un carattere deciso e quel suo francese predominante nei suoi colloqui. 

Nel 2001 mi aveva chiesto di collaborare con lei per il Memorial Capasso, ma ero gią impegnata in Val Bormida con mio padre con le feste patronali, due associazioni culturali, un museo di antichi mestieri, concorsi letterari, estemporanee, pubblicazioni antologiche, nonché altri libri storici in preparazione (associazioni “Riofreddo insieme” e “Caarteiv”): ho comunque mantenuto la promessa, se pur a lei postuma, ma rispettando le sue volontą.

 

Per entrambi, in Italia e in Guadalupa, due scuole portano il loro nome, e vengono studiati i loro testi letterari nelle aule scolastiche. Le poesie di Florette Morand sono state anche musicate e le furono offerte parti in film a Parigi, per la sua bellezza all’epoca.

 

Il mio 5° libro storico “Grazie Aldo Capasso Merci Florette Morand” li ha celebrati insieme per la prima volta, a pari importanza letteraria, immaginando quante altre belle poesie avrebbe scritto Florette, se non avesse interrotto la sua profonda vena poetica per dedicarsi esclusivamente al marito.

 

Ecco una sua poesia tradotta da Aldo Capasso, dedicata al loro amore (tratto da "Europe" aprile 1980 - Rivista delle Antille francesi): 

 

Fra noi due

©traduzione di Aldo Capasso

 

Fra noi due, delle vele bianche 

E poi delle ali, tante braccia! 

Fra noi due, il mare che balla 

Un oceano che passeggia

Dei Monti, delle pianure, dei rami... 

Fra noi due dei bianchi, dei neri,

Sulla scacchiera dell'universo.

Fra i tuoi occhi chiari, il mio cuore negro L'infinito della Poesia

Dove, confusi, siamo uno Dappertutto, nello spazio, nel tempo.

 

Entre nous deux

©Florette Morand

 

Entre nous deux des voiles blanches

Et puis des ailes. Tant de bras!

Entre nous deux, la mer qui danse 

Un océan qui se promčne 

Des monts, des plaines et des branches

Entre nous deux, des blancs, des noirs, Sur le damier de l'univers...

Entre tes yeux clairs, mon coeur nčgre L'infini de la Poésie 

Oł confondus, nous sommes un Partout, dans l'espace, le temps.

 

Il sito www.condividendocultura.it dedicato alla loro carriera letteraria internazionale, (da me creato e sostenuto da caarteiv), vuole essere perpetuo ricordo delle loro virtł: é un gemellaggio virtuale fra Italia e Guadalupa, con la mia promessa di dedicare un futuro “Premio della cultura italiana nel mondo” in loro memoria, in qualitą di organizzatrice eventi, artista e custode della storia valbormidese, se pur dai natali romani che mi hanno insegnato l’amore per l’arte e la storia.  

 

Ringrazio gli organizzatori di “Un amore cosģ grande” (ispirato alla celeberrima canzone di Guido Maria Ferilli e Antonella Maggio), per avermi concesso lo spazio per tale cerimonia, tra i quali il ceramista Ettore Gambaretto di Albisola Superiore, il professore Marco Pennone che ha tenuto un saggio sulla letteratura e critica di Aldo Capasso e Don Farris di Savona, e il regista Mario Rosi di Varazze (SV), nonché l’assessore alla cultura di Altare (SV) Adriana Podestą che ha presenziato alla cerimonia.” 

 

Video della cerimonia: 

 

 

 

Grazie Aldo Capasso Merci Florette Morand - Simona Bellone

Savona 4 giugno 2023 https://youtu.be/7tPISAfbszQ 

 

 

 

 

 

 

Omaggio ai Capasso e Don Farris - Marco Pennone

Savona 4 giugno 2023 https://youtu.be/OJp2vjai8vA 

 

 

Simona Bellone - Artist - Art & Press Editor - History Keeper 

pres. caarteiv no profit since 2001 https://www.caarteiv.it

  

Un libro ricorda i coniugi Capasso

L'Unione Monregalese - n°24 del 14/06/2023

 

#Capasso e #Morand: due grandi nel Savonese

Domenica scorsa, un pomeriggio di ricordo e riflessione #SimonaBellone 

#Savona  – 9/6/23 Eco di Savona

https://www.ecodisavona.it/capasso-e-morand-due-grandi-nel-savonese/ 

GRAZIE ALDO CAPASSO MERCI FLORETTE MORAND di Simona Bellone - 9/6/23 Blog Senza Fine 

https://www.senzafine.info/2023/06/grazie-aldo-capasso-merci-florette.html?m=1

#Savona. Resoconto della presentazione del libro di #SimonaBellone dedicato ai coniugi #Capasso #Morand – 10/6/23 Liguria 2000 News 

https://www.liguria2000news.it/societa/savona-resoconto-della-presentazione-del-libro-di-simona-bellone-dedicato-ai-coniugi-capasso-morand/

 

 

Presentazione del libro

"Grazie Aldo Capasso

Merci Florette Morand"

di Simona Bellone

Palazzo della Provincia

di Savona - Via Sormano 12

domenica 4 giugno 2023 ore 17:00

 

 #Savona Palazzo della Provincia. Domenica 4 giugno h 17:00

presentazione del libro

“Grazie Aldo Capasso  Merci Florette Morand”

della Scrittrice #SimonaBellone

L’Unione Monregalese nŗ22 31/5/23

 

3/6/23 Liguria 2000 News

https://www.liguria2000news.it/

primo_piano/savona-in-provincia-presentazione-del-libro-grazie-aldo-capasso-merci-florette-morand-dellartista-e-scrittrice-simona-bellone/

L’Eco di Savona 3/6/23 

https://www.ecodisavona.it/la-seconda-edizione-del-memorial-europeo-di-arti-e-cultura-capasso-morand/

3/6/23  Savonanews.it 

https://www.savonanews.it/2023/06/03/mobile/leggi-notizia/argomenti/eventi-spettacoli/articolo/aldo-capasso-e-florette-morand-si-incontrano-nel-quinto-libro-di-simona-bellone.html

2/6/23 Liguria2000news

https://www.liguria2000news.it/societa/savona-domenica-4-giugno-presentazione-del-libro-storico-dal-titolo-grazie-aldo-capasso-merci-florette-morand-della-scrittrice-simona-bellone/

Settimanali: Letimbro - L’ancora 

Ivg 31/5/23

https://www.ecodisavona.it/inizia-il-memorial-europeo-di-arti-e-cultura-capasso-morand-un-amore-cosi-grande-2-edizione/

Ivg 31/5/23 Evento 2-11 giugno 2023 

Ivg 30/5/23 

https://www.ivg.it/2023/05/savona-al-via-la-seconda-edizione-del-memorial-europeo-di-arti-e-cultura-capasso-morand

-un-amore-cosi-grande/

Reteluna 29/5/23

http://italia.reteluna.it/it/memorial-europeo-di-arti-e-cultura-capasso-morand-un-amore-cosi-grande-2-ed-AtZZQ.html

http://italia.reteluna.it/it/index.php?page=articolo&stampa=1&id=3004&fbclid=IwAR0nxHtnfFPg52Ei_8-HkEij5jnLXgBpAKjMv9rC8nWloOs3kMd8Ca7XdP8

Corriere Nazionale 29/5/2023

https://www.corrierenazionale.net/event/memorial-europeo-di-arti-e-cultura-capasso-morand-2-edizione/

https://www.corrierenazionale.net/2023/05/29/savona-memorial-europeo-di-arti-e-cultura-capasso-morand-2ed/

Settimanale l’Ancora 29/5/23

https://www.settimanalelancora.it/2023/05/29/tutti-gli-incontri-del-memorial-capasso-e-morand/#comment-4703

ISavona 29/5/23

https://www.isavona.com/memorial-europeo-di-arti-e-cultura-capasso-morand-un-amore-cosi-grande-2-edizione/

Libro cartaceo

https://www.ebay.it/itm/Grazie-Aldo-Capasso-Merci-Florette-Morand/174099301226

 

 

 

Domenica 4 giugno, dalle ore 17:00 presso il palazzo della provincia di Savona, nell’ambito della manifestazione culturale “Un amore cosģ grande”, dopo l’omaggio ai Capasso e Don Farris a cura del prof. Marco Pennone, l’artista e scrittrice storica Simona Bellone pres. associazione culturale caarteiv (Millesimo), presenterą il suo 5° libro storico dal titolo

“Grazie Aldo Capasso - Merci Florette Morand”

redatto in loro omaggio e ringraziamento, con la loro biografia e carriera letteraria internazionale completa, con omaggi bibliografici, recensioni, rassegna stampa e tributi, unendo virtualmente in gemellaggio la Guadalupa con Altare. Per la prima volta sono insieme in una pubblicazione, uno accanto all’altra, di pari importanza letteraria internazionale.

 

Aldo Capasso, nato a Venezia nel 1909, d’adozione altarese, fra le note di merito, quale ottimo scrittore e grande critico letterario,

nonché fondatore del Realismo Lirico, č da sottolineare la sua nomination al premio Nobel per la letteratura nel 1995.

 

Florette Morand, dai natali Guadalupensi nel 1926, oltre che promotrice culturale devota alla carriera del marito, ideatrice del “Premio Aldo Capasso”, fu anch’essa pregiata poetessa a Parigi, premiata dell’Accademia di Francia.

 

Anche il sito internet www.condividendocultura.it ideato da Simona Bellone, vuole dar loro perpetua memoria culturale ai posteri,

dato che dalla loro dipartita nel 1997 lui a Cairo Montenotte e nel 2019 lei in Genova, la loro vita dedicata alla cultura e la loro unione sentimentale, non venga dimenticata, non avendo eredi consanguinei diretti. 

 

La manifestazione č organizzata dall'Atelier d'Arte Gambaretto di Albisola Superiore, in collaborazione con l'Associazione Italiana Combattenti Interalleati (AICI) e il Corpo Nazionale Volontari del Soccorso del Military and Hospitaller Order of Saint Lazarus of Jerusalem - Malta (Gran Priorato d'Italia), con i patrocini della Regione Liguria, dalla Provincia di Savona e dai Comuni di Savona, Albissola Marina, Albissola Superiore, Altare, Celle Ligure e Sissa Trecasali. Inoltre, gode del patrocinio dell'Unione Industriali della Provincia di Savona e del Museo a Cielo Aperto "Gambaretto" di Celle Ligure.

 

#FestaDellaRepubblicaItaliana #2giugno #poesia #romanesco #SimonaBellone 🇮🇹

 

Er 2 de giugno

 

Nonna Repubblica s'č acchittata de tricolore

pe' facce vede' er mejo ne' la parata de l'onore

quanno che li pargoli monteno su le groppe

de li padri che la storia se giocheno a coppe.

 

Ed č tutt'en Paradiso de divise e de colori

ar battito de li tacchi cor passo de l'allori

pecchč er Governo saluteno li mejo fanti

e l'applausi dar Colosseo tuoneno avanti.

 

So' li tempi moderni, le gučre c'aricordeno,

č la Patria, ce difenne co' li spari che mordeno,

pecchč si la Pace se deve tosta da mantene'

ce vole n'omo armato cor coraggio da tene'.

 

Č la gloria de 'st'Italia zoppa e rattoppata

che c'ha bisogno de dasse 'na ritoccata,

pecchč de rimpetto a lo specchio de la vita,

la parannanza sia n'abito de la "dolcevita".

 

©Simona Bellone 2 giugno 2017 - Er Papiro Gajardo 

 

#InnoDItalia #CantoDegliItaliani #CantodellaPace #LItaliaDelMioCuor

#SimonaBellone #Italia #canzone #poesia 🇮🇹

 

L’Italia del mio cuor 

 

Da tutta l'Italia

siam pronti ad amare

da valli e montagne

dai colli e dal mare.

Ovunque c'č vita

che sboccia al sole

sempre sia pace

rispetto ed onor.

   L'abbraccio č fraterno,

   l'applauso sarą eterno.

   Per arte, storia e sport

   il vanto č d'or!

 

Per i fanti di gloria

pregammo i Santi

quei Mille in battaglie 

ci unirono grandi.

Son lacrime d'addio

al tricolor macchiato

in guerre il sacrificio

siam grati di cuor. 

   L'abbraccio č fraterno,

   l'applauso sarą eterno.

   Per arte, storia e sport

   il vanto č d'or!

 

Siam patria di gioia

d'allori a memoria

d'impero sontuoso

di fasti e di strade

in tutte le borgate

il ricordo č vivo

del Dio uno e trino

a Roma divin.

   L'abbraccio č fraterno,

   l'applauso sarą eterno.

   Per arte, storia e sport

   il vanto č d'or!

 

Siam figli emigranti

di contadini erranti 

impiegati operai

maestri d'arti e dottor

sportivi per passione

volontari in devozione

artigiani e cantanti

sarti cuochi e suonator.

   L'abbraccio č fraterno,

   l'applauso sarą eterno.

   Per arte, storia e sport

   il vanto č d'or!

 

Sempre siano versi

dei letterati illustri

a recitar amori

a modellar colori

a danzar speranze

a musicar leggende 

a legiferar giustizie 

per ogni sognator.

   L'abbraccio č fraterno,

   l'applauso sarą eterno.

   Per arte, storia e sport

   il vanto č d'or!

 

L'Italia del mio cuor ©Simona Bellone 17/11/2017 

 

Parafrasi testo

https://www.ecodisavona.it/inno-ditalia-litalia-del-mio-cuor-di-simona-bellone/

 

Simona Bellone

Artist - Art & Press Editor 

History Keeper

Presidente ass.ne Culturale caARTEiv 

https://www.caarteiv.it 

 

Restyling di via Ratti: “Preservate la signorilitą antica

di Savona!”

#SimonaBellone #caARTEiv #Savona

 

Savonanews 20/05/2023

 https://www.savonanews.it/2023/05/20/amp/argomenti/al-direttore-3/articolo/restyling-di-via-ratti-preservate-la-signorilita-antica-di-savona.html

Riflessione su Savona dell’artista Simona Bellone - 27/5/23 Liguria2000news

https://www.liguria2000news.it/savona/riflessione-su-savona-dellartista-simona-bellone/

 

Giornata internazionale Musei 18 maggio 2023 

#GiornataInternazionaleDeiMusei 

 

 

#Museo per aviatore #VittorioCenturioneScotto a #Millesimo SV

dove visse la sua infanzia con i genitori marchesi principi #CarloCenturioneScotto #LuisaCattaneoDiBelforte proprietari dell’ex #CastelloCenturione ex #MonasteroSStefano

 

 

 

 

#Museo per #AltaValBormida 

Oltre 1.000 opere artistiche di Simona Bellone sui 18 Comuni ex Comunitą Montana Alta Val Bormida 

Censimento strutture architettoniche artistiche civili e religiose dal periodo romanico ad oggi con omaggio alla storia, tradizioni folkloristiche ed emigranti liguri. 

 

 

 

#MaisonLeNobel

Nuova sede #caarteiv per eventi culturali con bibliografia completa di #AldoCapasso nomination premio Nobel 🇮🇹 e #FloretteMorand premiata dall’Accademia di Francia 🇫🇷

 

 

c/c donazione a #caarteiv no profit since 2001

ASSOCIAZIONE CULTURALE CAARTEIV 

IBAN: IT45M0342549440000100116578 

BIC: AZZBITT1 

Banco Azzoaglio Filiale di Millesimo (SV) 

 

Descrizione Obiettivo Raccolta Fondi:

https://gofund.me/d72f3774

 

Qualsiasi importo č ben gradito. 

Si accettano anche sponsor di ditte, per importi di donazione pił sostanziosi. Grazie 🤗🙏

www.caarteiv.it    -   simona.bellone@gmail.com 

 

Libri storici di #SimonaBellone - #caarteiv 

 

5° Grazie Aldo Capasso Merci Florette Morand - 2019 

https://www.ebay.it/itm/Grazie-Aldo-Capasso-Merci-Florette-Morand/174099301226 

4° Un grande amore con le ali - Capitano della regia aeronautica Vittorio Centurione Scotto - l’eroe dimenticato - 2018

https://www.ebay.it/itm/1-Libro-Storia-2018-Capitano-Regia-Aeronautica-Vittorio-Centurione-Scotto/173777673213 

3° La famiglia di Vittorio Centurione Scotto - Marchesi e Principi al Castello Centurione Scotto Monastero Santo Stefano di Millesimo SV - 2018

https://www.ebay.it/itm/1-Libro-Storia-18-Famiglia-Vittorio-Centurione-Scotto-MarchesiPrincipi-Castello/173761861085 

2° Genealogia Bellone - 2009

https://www.ebay.it/itm/Genealogia-Bellone-caARTEiv/174099294758

1° Riofreddo una piccola Inghilterra nel cuore dell’Alta Val Bormida - 1998 

https://www.ebay.it/itm/Riofreddo-una-piccola-Inghilterra-nel-cuore-dellAlta-Val-Bomida/174099267655 

 

Progetti:

Museo #VittorioCenturioneScotto - Museo  #AltaValBormida

Sede caARTEiv #MaisonLeNobel 

Raccolta fondi Museo: 💶➡️ https://gofund.me/d72f3774 

Associazione Culturale caarteiv - Millesimo (Savona-Liguria)

No profit since 2001 https://www.caarteiv.it 

 

Essere artista č una missione culturale

che mi tiene in vita custode della storia. 5/3/23

#SimonaBellone #KeepHistory #KeepArt #KeepLife 

Simona Bellone - Artist - Art & Press Editor - Promoter Art - History Keeper https://www.simonabellone.it 

 

Buona #FestaDellaMamma #Mamma #Madre #MotherDay 14/05/2023

 

Mamma

 

Oggi č domenica ed il sole

in questo giorno si č risvegliato,

il vento in questo arcobaleno 

si č fermato. 

Una fanciulla ha riposto 

la sua veste multicolore in grembo,

ch’era gią sera.

Tanta fu la gioia di poterla avere, 

tanto fu il dolore 

che dovette sopportare, 

ma io non la vidi mai triste.

Io non la vidi mai piangere.

 

©#SimonaBellone - Poesie di un ventennio - 2003 caARTEiv 

  

Mamma, la prima de la vita

 

Primo foco d’ammore primo abbraccico

prima carezza de core e dorce mozzico

primo soriso e puro primo er bacetto 

primo l’ammicco e puro l’occhietto. 

 

Prima tetta e primo anco er goccetto 

primo spaghetto e puro er bagnetto 

prima la ciccia e primo er maijone

prima maestra e primo sganassone.

 

Prima manata de chiappa prima zuppetta 

primo lo scrocco e prima la scarpetta

prima parannanza e primo anco er sinalino 

prima parola e primo soldo pe’l dentino.

 

Prima sull’attenti e prima de la famija 

prima pe’ la pagnotta prima che te consija

prima sfacchinata e anco prima paghetta

prima de tutto, prima e sempre angioletta.

 

© #SimonaBellone - 08/05/2019 - Er papiro gajardo - quartine in romanesco prossimamente in ebook 

 

Anche per te madre

 

A te che non č mai arrivato 

a te che l’hai perduto 

a te che te l’hanno rubato

a te che non c’era tempo 

a te che ti ha dimenticato 

a te che ne hai cullati altri

di altri Grembi o di altre Arti

 

sei madre giusta delle tue scelte 

sei madre fiera del tuo lavoro

sei madre onesta del tuo destino. 

 

© #SimonaBellone 14/5/2023 

 

#9Maggio #VittimeDelTerrorismo 

 

Giornata in memoria delle vittime del terrorismo - Legge 56 4/5/2007 

 La mia testimonianza di quei terribili anni di piombo italiani,

con gratitudine al destino che ha deciso di salvaguardare mio padre carabiniere a Roma, e la nostra famiglia.

 

https://www.savonanews.it/2018/03/16/mobile/leggi-notizia/argomenti/al-direttore-3/articolo/io-una-valbormidese-nata-a-roma-e-cresciuta-nei-giorni-della-tragedia-di-aldo-moro.html

 

#1maggio #lavoro #FestaDeiLavoratori #poesie #SimonaBellone 

 

LAVORO:

ĄNCORA

VERACE

OVUNQUE

RISIEDE

ONESTĄ

 

©#SimonaBellone 1/5/23 - Acrostico #lavoro 

 

Il lavoro della terra e dell’uomo 

 

Su questa terra ogni suono che par lontano 

ci interroga sul lavoro della terra e dell’umano.

A volte l’una silente e di nascite tenace,

mentre l’altro rumoroso e di passi fugace.

 

Quando lei si fa sentire intorno guaire

son novelle di primavera in divenire

o lamenti per placar sete e fame per accudire

o per mutar sorte dell’uomo da ammonire. 

 

Quando l’uomo si fa sentire comandare

son cambiamenti ovunque per costruire 

o frastuoni per rompere la pace e calpestare

o rifiuti per appagar commercio e progredire. 

 

Impara ad essere Madre come Terra sa creare.

Dimentica di esser Padre come Uomo per disfare.  

 

©#SimonaBellone 1 maggio 2023 #terra #uomo #lavoro

 

L’apoteosi del disoccupato 

 

Vide l’uomo lavorare tenace e si beņ di quel gran sudore 

vide la sua donna e si estasiņ del suo grembo ricolmo d’amore.

Passeggiando accanto a quel bel focolare, 

s’immaginņ per un attimo la sua famiglia progredire,

e gli pareva un cinemascope di antica propaganda,

per lui ormai perso nell’attesa della buona sorte,

che l’avvenire ha bisogno d’orgoglio e speranza. 

 

“Voglio anch’io far parte dei giochi

che d’umanitą ho urgenza di respirare,

un lavoro per dignitą di vita 

una famiglia per amor di patria.”

 

E dopo quell’apoteosi da gran oratore 

ritornņ al suo posto, laggił in coda 

fra scartoffie burocratiche da compilare 

con elenchi di lavori a puzzle da incastrare,

con un anonimo cartellino in mano da consegnare,

qual figlio illegittimo e incompreso di governi in fiera 

a giocar a rimpiattino e a mosca cieca nella bufera. 

 

©#SimonaBellone 1 maggio 2023 #lavoro #disoccupato 

 

Er primo de maggio

 

Da che monno č monno me pare rotonno

cņreno ommeni e femmine a suda' 'n tņnno

e tutti de prescia pe' compra' e coce l'ņva

quanno ch'č l'ora de gusta' 'na bņna nņva,

 

pecchč de quatrini tanti ce ne vņnno 

pe' 'mbocca' fiji, consorte e governo

e si c'hai puro li vizi belli da mantene' 

caro fante so' pe' te guai seri da tene'.

 

E arriva bņno puro de maggio er primo

tutti 'n coda a sona' musica fin'ar matino

pecchč comanneno sempre li sindacati

puro ‘ne la festa de li pecoroni occupati

 

ne' la folla s'ammischieno co' li disperati

sfileno tutti co' toppe a mendica' du sordi bucati

pecchč n' se sa mai, si se vņrta la sņra fortuna

pe' du sganassoni ar deretano de' bņna luna.

 

©Simona Bellone - 01/05/2017 - libro "Er papiro gajardo" #lavoro #romanesco

 

Buon 25 aprile Riflettendo in Romanesco

#FestaDellaLiberazione #25Aprile 

 

Libberazione 

 

Ormai č sparuta ‘sta sgangherata matusa storia 

ingiallita fra ricordi tricolori da sbandiera’ co’ boria

quanno che tironno er fiato pe’ grida’ “Č finita,

domani s’ha da ricostrui’ l’Italia dipartita!”.

 

Se piansero li morti, s’abbracciorno li feriti

e in tutto quell’intreccio dall’emozioni rapiti

caddero appresso speranze ed illusioni

traditi dar governo, l’italiani furon scarponi,

 

pe’ montagne se scorticorno pe’ sante raggioni

armati d’ideali rabbia e sdruciti carzoni

a mirą le capocce de li vecchi alleati traditi 

p’alleasse co’ li novi amichi dar mare riveriti.

 

Sicchč ‘n mano d’un governo accecato de gloria

semo vittime ignare dar fato senza memoria,

che s’č scordato che ‘sta libberata nun č solo rossa

ma de la patria intera c’ha lottato e s’č fottuta l’ossa.

 

©#SimonaBellone 25/4/2019 - Er Papiro Gajardo 

 

Il partigiano #Leone  #AngeloGinBevilacqua di Albisola superiore SV, dopo essere stato ucciso sul #MonteCamulera con altri 5 partigiani il 29/11/1944, fu ospitato nella tomba di famiglia #Bellone prima di essere traslato a #Zinola SV. 

✍️

#Libro di #SimonaBellone “Riofreddo una piccola Inghilterra nel cuore dell’Alta Val Bormida” (storia) - 1998 - ©Patamu nŗ 141975 #caARTEiv 

ISBN 9788897187202

 

Tre secoli di storia documentata di un paese a confine fra i Comuni di Murialdo Calizzano ed Osiglia. Una piccola frazione del Comune di Murialdo che, iniziando con l’ultima ferriera della Val Bormida ha saputo crearsi un florido regno indipendente ed autogestito per ogni necessitą sociale. Circa 800 fotografie e documenti storici ne lasciano memoria indelebile ai posteri, dagli antichi mestieri, alle chiese, alla scuola, alle guerre, sino all’emigrazione, con essenziale vocabolario Riofreddese.

Cartaceo 📚 https://www.ebay.it/itm/Riofreddo-una-piccola-

Inghilterra-nel-cuore-dellAlta-Val-Bomida/174099267655 

 

#RiofreddoUnaPiccolaInghilterraNelCuoreDellAltaValBormida 

https://www.savonanews.it/2014/04/25/amp/argomenti/attualit/

articolo/murialdo-ricorda-i-caduti-del-monte-camulera-70-anniversario.html

 

#GiornataDelLibro #BookDay 23/4/2023 

 

Libri antichi

 

Sono secoli di ricerca di memorie i nostri,

per ricercare in ogni anfratto fonti e scritti

ove abbondņ esempio, volontą e conoscenza 

ove tutto scorreva a regole e timor di Dio.

 

Quanto lavoro in nome della sacra scienza

quando erano amanuensi a ricamare arte

perché nessun pensiero andasse perduto

perché nessun oratore perdesse sapienza.

 

Ora, che tutto tace e profuma d’antico, 

par di camminare protetti dalla storia

in biblioteche infinite d’arti costumi ed arredi

di un gran regista oriundo di divina provvidenza. 

 

Tu che vaghi frenetico per il mondo, 

resta qui mansueto di tanto in tanto,

perché dove c’č un libro da sfogliare 

č meraviglia, č fantasia, č coraggio, č forza,

le uniche armi di cui dovrebbe dotarsi il mondo. 

 

©#SimonaBellone 23/4/2023 

 

Abbazia antica

 

Il cuore sobbalza fatiche, 

rimbocca guanciali caldi, 

echi di memorie antiche 

frastuoni dai volti spavaldi.

 

Ritorna al remoto baluardo, 

cogli con lo sguardo ogni stelo 

un messaggio, anche se tardo, 

ma al cuor prezioso Vangelo:

 

“Su quella sperduta vetta, 

messaggeri di Gloria Divina... 

eran d’un tempo di vedetta 

dei cuori custodia sopraffina.

 

A scriver di tempo trascorso 

rieccoli vagheggianti custodi, 

riposar sul Sacro libro il dorso 

di mani oneste a cantar lodi.

 

Quante buone pietanze,

misere porzioni di Pace 

rieccheggian ancor nelle stanze 

fumanti di preghiere e di brace.

 

File indiane di Caritą 

porger modeste mani 

Sante operose di generositą

accarezzar liete il mendicante.

 

Da quelle virtuose mani 

rivolte al futuro della vallata, 

crebbero sani frutti quotidiani 

ancor grati per la risanata.

 

Volle soggiornar Real minuta

tal giovine fanciulla devota 

dalla Spagna su destrier venuta 

accolta da Bontą a tutti nota.”

 

S’ode dal fiume Bormida l’ebrezza, 

ritrovata, smaltita dal tempo, 

una nuova rocca di bellezza, 

ricostruita, imponente al vento.

 

Vola gioioso cantor d’arte,

ritorna stanco di giravolta festosa, 

ma porta la novella al viandante, 

per riposar in un libreria gloriosa.

 

Abbazia dei Fornelli 

Pallare-Bormida-Mallare (Savona)

 

©#SimonaBellone - “Poesie di un ventennio” 1982-2022 - 2003 caarteiv 

 

                       Fame de sapienza  

 

C’avevano fame de sapienza li vecchi nostri

ch’er vento je ‘mparava la vita a vespri 

ma poco tempo c’era p’ogni lezzione

pecché c’era da sudasse er pane a colazzione. 

 

Quante corcate se pijaveno dar maestro

si nun eri bņno a scrive manco de destro

o te mancava la risposta a ‘na questione 

e pe‘ ‘na nota, da tu madre cor resto de santa raggione. 

 

Nun c’ereno quatrini p’avecce l’abbecedari

manco co’ tanti sacrifici e co’ li rosari,

e tanti se li compraveno usati o ‘mprestati

da chi l’anni addietro se l’aveva cerchiati.

 

Ma er peggio capitava a le povere donne

che pe’ jella la sorte je dava la casa pe’ fa’  le colonne 

e je vietaveno d’anna’ a la scņla primitiva,

pecché tanto pe’ maritasse nun je serviva. 

 

E mo’, tu che c’hai poca voja de studia’

aricordete che senza scienza nun se po’ campa’ 

penza a li vecchi poveri che senza gnente 

doveveno abbozza’ a parla’ e fa’ conti senza patente.

 

©#SimonaBellone 23/4/2023 - Er papiro gajardo - poesie in romanesco. 

 

Li novi papiri 

 

Se me scappa quarcosa de prescia, 

su la tavola colorata de voci a striscia

č tosto arripiallo a zonzo misto de tigna

copia incolla a corpi de picchio e pigna.

 

Come me mancheno li vecchi foji de carta

co' quadretti e righe o senza segni de sarta

dove se poteva anna' puro dritti o storti

a scrive e disegna' pe' li vivi o pe' li morti.

 

C'era sempre 'n pensiero gentile e bņno

libbero d'aggira' pe'r grugno pe' sorti' novo

co' la voija de fasse ammira' ritto a stento

pecché 'ngaluzzito zampettava ar vento.

 

Mo' li tempi so' puro pe' questo cambiati

ch'č sparuto er tempo de rovina' li prati.

S'č preferito ar posto de taglia' li tronchi,

fora' er cielo co' papiri vibranti pe' li bonzi.

 

©Simona Bellone 31/12/17 - "Er papiro gajardo" 

#GiornataDellaTerra #EarthDay #Poesie #SimonaBellone #Italia 🇮🇹

22/4/23

 

L'Albero della Santa Pace

 

Uomo che avido di terra odori

e sulla quale errante barcolli

insanguini l'anime pie di timori

giochi d'azzardo con fanti folli.

 

Cosa possiamo fare noi ignari

a veder morire innocenti pargoli

salme barattate per vili denari

fatui Paradisi senza veri angeli?

 

Siam colmi di vane preghiere

a Dei che ci lasciano sbagliare

per far ammenda tutte le sere

del male quotidiano di peccare.

 

Nasca quell'albero di Santa Pace

alle cui radici saremo uniti a vegliare

allattato d'amore che libero giace

sanerą le genti senza pił litigare.

 

©#SimonaBellone 15/7/2016

 

La terra

 

-Ecco, laggił la terra!- 

Esclamerą un astronauta dallo spazio. 

Tra le rovine 

saranno solo i pensieri 

ad esprimere il dolore.

Tra i pensieri, la morte

a suggellare un segreto.

Tra la morte, il disprezzo

per l’ignoranza di alcuni.

E quanto malinconico

sarą ripensare al passato! 

Stuzzicando le unghie dei pollici. 

Con il tempo che batterą le sue ore, 

imperterrito sarą l’uomo del futuro 

a cercare le parole tra i versi

di una poesia scarna.

 

©#SimonaBellone - “Poesie di un ventennio” (1982-2022) - 2003 caarteiv 

 

Palla avvelenata 

 

Te sei divertito a bombarda’ come te pare

co’ le fabbriche a fa’ nuvole malsane 

co’ le plastiche arruffate sporche ner mare 

co’ li veleni pe’ l’insetti pe’ malaffare

 

co’ li carboni pe’ brucia’ spazi e tempi

co’ le mode pe’ diverti’ fanti co’ li scempi

co’ la modernitą a butta’ tutto er vecchio 

co’ li quatrini a compra’ ogni nņvo apparecchio

 

co’ l’abbuffate a magnatte ar foco er maijaletto

co’ li coloranti pe’ migliora’ der cibo l’aspetto

co’ la chimica p’ingrassa’ la carne viva 

co’ li conservanti p’aggiustalla anco cattiva.

 

Ma mo’ férmete, ch’er guaio l’hai fatto 

tanto granne che mo’ er danno č tratto,

a ‘sta povera tčra che te chiede “Pietą.

aricordete che li tuoi fiji qui ce déveno campa’.”

 

©#SimonaBellone 22/4/23 - Er papiro gajardo - poesie in romanesco 

 

#CompleannoDiRoma 21 aprile 753 a.C.

 

Er compleanno de Roma 

 

Quanno che Roma fu d’aratro contesa

fra du fij de lupa de latte ‘n gajarda attesa

comincio’ ‘na lotta de campi e de glorie 

che da re imperatori ciceroni e baldorie,

 

‘n’ebbe mai pace de costruģ’ e conquista’

popoli tčre e campane da battagija’

puro ‘ndove cambiaveno colori de pelle

e ‘n se capiva ‘n’acca pe’ compra’ a le bancarelle.

 

Tutti ce so’ venuti armčno ‘na vņrta

dar Cuppolone pe’ raccomandasse li Santi de sorta,

a piazza der Popolo a sbandiera’ li diritti 

a via Veneto a passeggia’ come li Vippi.

 

Ogni 21 d’aprile er monno s’aricorda de ‘sta Matrona

che de storia c’ha ‘mparato quarche lezzione bņna, 

e se puro le marachelle l’ha sempre da combina’,

a rimiralla bella e tanta, tutto se fa’ poi perdona’. 

 

©Simona Bellone 21/04/2020 - Er papiro gajardo - poesie in romanesco 

Auguri Roma - 21 aprile 753 a.C. - 2776 anni di Roma/amoR 

 

Giornata mondiale dell’arte 15/4/23 #GiornataMondialeDellArte

#WorldArtDay #caARTEiv #SimonaBellone 

“son Albe sognanti

 quei Risvegli antichi

  ove Teneri incanti

  son Ebbri d’amor” 

 © Simona Bellone 15/4/23 

 

“Lasciate che l’arte degli artisti veri 

si compia libera e pura, 

e poi parlate pure, 

o voi che sapete solo guardare.” 

© Simona Bellone 10/9/2022

 

“L’arte č un’anima paziente 

che nel pensiero gentile nasce 

nel cuore cresce 

 

e di meraviglia esplode 

agli occhi increduli del mondo.”

© Simona Bellone 1991

 

#ArtiLetterarie 

Lascia che il tuo pensiero fiorisca angoli di eterno Paradiso della tua anima. 

© Simona Bellone 12/09/15

 

 

#ArtiFigurative 

Lascia che il tuo cammino si illumini di colori e forme d'infinita bellezza divina. 

© Simona Bellone 12/09/15

#ArtiAudiovisive 

Lasciati rapire dalle emozioni sulle note appassionate della storia dell'umanitą. 

© Simona Bellone 12/09/15

 

#25anni 1998-2023 concorsi letterari e 3° premio di fotografia - Mallare (SV) #SimonaBellone pres. #caarteiv 

Il 14/4/1998 venne a mancare Pierino Salvo in Riofreddo di Murialdo (SV), gentile anziano di 83 anni che mi aiutņ per la parte linguistica del “Riofreddese” e varie memorie per la stesura del mio libro “Riofreddo, una piccola Inghilterra nel cuore dell’Alta Val Bormida” edito nell’agosto 1998. 

Devo a lui con riconoscenza anche un 3ŗ premio di fotografia organizzato a Mallare (SV), perché per ossequiarlo al funerale, scattai un intero rullino, per immortalare l’eccezionale nevicata del 15/4/1998 che in un giorno ed una notte sommerse l’intero paesino montuoso. Il giorno dopo il sole ne rese un paese ancor pił bello e magico, ricco di riflessi ed emozioni immerse in un silenzio plateale. Dovetti raggiungere il paese a piedi per 1km e mezzo in salita, dato che lo spartineve non era ancora potuto salire, ma era doveroso farlo, e ne valse la pena. 

Non fui presente alla premiazione il 19/7/1998 a Mallare (SV), anche se unica fotografa amatoriale premiata non iscritta al Fiaf, perché in quella data premiavo io stessa il 1° vincitore dei nostri concorsi letterari da me organizzati con la 1Ŗ associazione culturale che avevo fondato nel 1997 “Riofreddo Insieme”, in Riofreddo di Murialdo (SV), (Piermimmo Paganelli di Loano SV).  

La mia foto premiata del 1998 č diventata il logo dell'associazione culturale caARTEiv, da me fondata nel 2001.

 

Foto tratte dal mio libro di Riofreddo e Alta Val Bormida 1998. www.caarteiv.it

 

13/4/23 giornata internazionale

del #bacio

Il bacio

Ancor prima del tocco

a sfiorar di rosso la pelle

č del fato lo schiocco

per due anime gemelle.

©️#SimonaBellone 13/4/23

Amore e Psiche - Antonio Canova

 

Raccolta Fondi per Museo "Vittorio Centurione Scotto" a Millesimo (SV)💯 ✈️🇮🇹

caARTEiv - Concorsi e Raccolta fondi per il Museo Vittorio Centurione Scotto - #CartaBiancaMagazine 30/3/2023 #Museo #Millesimo #VittorioCenturioneScotto  #Concorsi #Arte #Mostra #Concerto #Letteratura #caARTEiv #AeronauticaMilitare #AeronauticaMilitare100   
https://www.cartabiancanews.it/caarteiv-concorsi-e-raccolta-fondi-

per-il-museo-vittorio-centurione-scotto/

Altre notizie storiche letterarie: Vittorio Centurione Scotto

 

Scadenza adesioni concorsi 31 maggio di ogni anno

Festival caARTEiv delle Arti Concorsi per stranieri

Anime Erranti Del Mondo

Risultati - Ebook: Cittą al tempo del coronavirus

In programma: Condividendo Cultura

 

Grazie Papa France’ #Poesia #Romanesco #SimonaBellone #PapaFrancesco 

 

So’ passati du lustri a canta’ l’Osanna

che c’avemo d’esempio ‘n bel soriso

che l’anima sempre c’accompagna 

dar Cuppolone ner cammino ar Paradiso.

 

Č sortito co’ bonasčra de Pace e d’orgojio 

dar Conclave doppo Papa Benedetto 

e da gesuita Jorge Mario Bergoglio 

s’č chiamato Francesco co’ pio affetto. 

 

Je volčmo tanto ammore co’ devozzione

pecché c’impara sempre la lezzione 

che la preghiera co’ l’azioni bņne

so’ la Fede de Cristo ‘n processione. 

   

A vórte je scappa forte ‘n’arrabbiatura 

si preti e fanti nun se comporteno bene 

pecché é tosto Padre ‘n tčra pe’ bravura 

e dell’artro monno la semplicitą mantiene. 

 

Č bella ‘sta papalina bianca credente

che c’ha liguri e piemontesi l’ascendenti,

č vanto pe’ noi italiani d’alto stivale ponente:

coll’Argentina ner cņre e l’Italia pe’ Rosa de li Venti.

 

©Simona Bellone 13/03/2023

Er papiro gajardo - prox ebook 

Ceramiche foto e poesia di Simona Bellone:

Parrocchia “SS martiri Eugenio Vittore Corona”

e castello “Passavanti” di Piana Crixia (SV)

(Val Bormida) 

(paese originario della nonna Rosa da parte paterna)

©Simona Bellone - “Val Bormida in versi colorati” - 1.000 ceramiche quadri foto poesie ex “Comunitą Montana Alta Val Bormida” e dintorni - prox libro 

Papa Francesco - Jorge Mario Bergoglio

10 anni di pontificato - 13/03/2013-13/03/2023 

https://www.weca.it/news/auguri-e-grazie-papa-francesco-dalla-comunita-di-weca/

 

25/03/2023 - Dantedģ #DanteAlighieri #DanteDģ #SimonaBellone

E giunse nell’Olimpo delle Arti
il Sommo che dall’Aldilą ai Fanti
ne scrisse d’ogni sorta e giudizio
per cantar le gesta ed il supplizio

che nell’Inferno caduti per difetto,
o in Purgatorio con pena nel petto,
o con gaudio nel sito del Paradiso
attendon fieri altri cari con il sorriso.

Siam qui reduci ad allenar memoria
da scolari banchi a declamar storia
or giunti a modo nostro in etą matura
a rispolverar versi e doti con premura.

Fra li menestrelli oggi č un malandrino
a decantar Alighieri, il Dante genuino
che in quel di Firenze č erede letterato
c’ha in culla l’italiano per voler del fato.


© #SimonaBellone 25/3/2021 Artist - Art & Press Editor - Promoter Art - History Keeper - Pres. caARTEiv - no profit since 2001 - www.caarteiv.it

 

#GiornataDellaPoesia

 

#SimonaBellone 21/3/2023

 

La primavera dei sogni

č sempre fiorita

all'alba di ogni desiderio.

 

© #SimonaBellone 1991 - "Poesie di un ventennio" (1982-2002) - 2003 caarteiv

 

 

 

 

 

Er poeta 

 

Er poeta canta cor sospiro der cņre

ch’abbisogna abbozza’ er fiume d’ore

pecché ‘sta tčra arranca cor sangue 

andove piagne ‘na mamma che langue.

 

C’ha ‘na bella piuma ar posto de la biro

che co’ la fantasia fa’ scņla ar papiro,

c’ha ‘n cappello ciancicato ma bello

co’ le macchie der tempo acquarello.

 

Je vie’ ‘na rima e ner dubbio pensa 

poi ce tira ‘na riga d’inchiostro densa

che forse ce vņle pił dorce poesia

p’aricama’ dorata la triste frenesia. 

 

Abbraccica ‘na chitąra quanno vie’ sera

che le parole ‘n fila pareno ‘na preghiera.

Ce fa’ l’ore piccole su li tasti der pianoforte 

pe’ sona’ maggica melodia de bņna sorte.

 

A vņrte s’affaccia a la finestra a guarda’

si ce sta’ n’arta bella favola da racconta’

e saluta er passante cor garbo antico 

ch’er soriso je briluccica er grugno amico. 

 

©Simona Bellone - 22/3/2023 - Er papiro gajardo

 

Premio Telefono Donna 26/08/2001

Cossčria (SV-I🇮🇹#SimonaBellone #poetessa
Auguro per domani 8/3/2023 a tutte le donne, di trascorrere una serena giornata e di avere una vita piena di soddisfazioni, come e pił della mia, ricordando che i sogni vanno costruiti con le proprie forze senza arrendersi mai, giorno per giorno. Una preghiera per le donne sofferenti per malattie, guerre e drammi personali.

🙏 Simona Bellone 7/3/2023.🤗

 

🤩Inauguro oggi una nuova rubrica di video poesie su #TikTok

© #SimonaBellone 

Buona visione ed ascolto 🤗 

“Siamo spiriti” 31/12/2022

https://vm.tiktok.com/ZMF3uVKEW/

“Il principio” 1/1/2023 https://vm.tiktok.com/ZMF3uGXdh/

“Cadono gocce” 5/1/2023 https://vm.tiktok.com/ZMYe9SkpM/

“Anche i passi” 5/1/2023 https://vm.tiktok.com/ZMYe95rEK/ 

@simona.bellone   -   https://www.tiktok.com/@simona.bellone

Clicca   sui   loghi   per   accedere   agli   account   di   simona   bellone

News Artist mail:

La prima foto del 2023 la dedico alla mia arte: Poesia, Pittura, Ceramica, Fotografia, Grafica...

in creazione 🤗💖🙏 
Un augurio di gioia a tutti perché l’arte č vita speranza creazione  originalitą  storia poesia e bellezza dell’anima, di chi la desidera e crea, e non deve mancare nel vostro cammino. 
©Simona Bellone 1/1/2023

#BuonAnno a tutti 🤗Vi regalo 7 miei baci 💋 
virtuali per dare l’addio al 2022

e fare l’inchino al 2023 con serenitą e speranza.

Scegliete voi il migliore!😉🥂🍾 

Il numero Sette, simbolo per eccellenza della ricerca mistica,

rappresenta ogni forma di scoperta e conoscenza. 

 

Ultime foto del 2022 #Millesimo (Savona) ph #Simona Bellone

concorsi by caARTEiv since 1998

 

"Festival caARTEiv delle Arti"

Premiazione 24/9/2023 a Millesimo (SV)

scadenza bando 31/5/2023

XXVI ed.ne "Poetando alle Pendici del Monte Camulera"

XXII ed.ne "Poetando con i Del Carretto

e i Centurione Scotto"

"Festival ARTIno-Trofeo Bellone Nello"

 

Scadenza adesioni 31 maggio di ogni anno

Festival caARTEiv delle Arti     Concorsi per stranieri

 

"ANIME ERRANTI DEL MONDO"

Concorso gratuito

dedicato a storie d'emigrazione

ed immigrazione 

con l'Italia nel cuore

 

 scadenza 31/5/2023

Anime Erranti Del Mondo

 

CITTĄ AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Risultati - Ebook: Cittą al tempo del coronavirus

In programma: Condividendo Cultura

 

Musei:

Alta Val Bormida

Vittorio Centurione Scotto

Maison Le Nobel

Murale storico letterario

raccolta fondi in gofundme https://gofund.me/5f5d34df

 

 

 

 

 

 

#SimonaBellone presidente #caARTEiv no profit since 2001 - New look 22/12/2022

Simona Bellone - Art editor - Caarteiv | LinkedIn

https://it.linkedin.com/in/simona-bellone-77840183

 

Artist #SimonaBellone - Art & Press Editor - Promoter Art - History Keeper 

 

La caarteiv di Millesimo augura a tutti gli amanti di arte e storia, un sereno Natale e buone feste, per un principio 2023 rigoglioso di cultura, perché ci siano sempre raggi luminosi di speranza, salute e valori, nella vita di tutta l’umanitą.  

La mostra dei presepi e non solo, prosegue in sede caarteiv in piazza Italia 5, sino al 6 gennaio 2023. 

Proseguono come consuetudine ventennale i programmi caarteiv per il 2023 con i concorsi del “Festival caarteiv delle arti”, con i bandi “Poetando alle pendici del monte Camulera” e “Poetando con i Del Carretto e i Centurione Scotto”.

In aggiunta, a conclusione del concorso “Cittą al tempo del Coronavirus” che ha dato alla luce 6 ebook con tutte le 515 opere partecipanti a tema pandemia covid-19, (in tutti i digital stores), ecco edito un altro concorso dedicato ai racconti dal titolo “Anime erranti del mondo”, a tema immigrazione ed emigrazione, da e per l’Italia, suddiviso in due sezioni, prima e dopo la II guerra mondiale: scadenza per tutti i concorsi 31 maggio 2023. 

Il 2023 sarą caratterizzato da una nuova rinascita caarteiv per la progettazione di un Museo dedicato ai 18 Comuni dell’Alta Val Bormida, ed un Museo dedicato all’aviatore capitano della regia aeronautica Vittorio Centurione Scotto, per una nuova e grande sede “Maison Le Nobel” (anagramma di Simona Bellone), che sarą fulcro di rendez-vous artistici, ed accolga anche una libreria con tutte le pubblicazioni edite (collezionate dalla stessa presidente caarteiv), dagli illustri scrittori Aldo Capasso e Florette Morand, per i quali č stato promulgato il sito www.condividendocultura.it e nascerą il concorso internazionale della cultura italiana nel mondo (al termine pandemia covid-19). 

Č stata lanciata anche una raccolta fondi e contributi per la realizzazione dei Musei, (qualsiasi cifra č gradita da enti pubblici e privati), che insieme ai concorsi e alle mostre collettive caarteiv che vedranno la luce nel 2023, č consultabile sul sito www.caarteiv.it edito dal 2001, anno di fondazione dell’associazione culturale millesimese senza fine di lucro.  

 

Rassegna Stampa

 

AUGURI CAARTEIV E PROGETTI CONCORSI E MUSEI - 24/12/22 Liguria2000news - no profit #caarteiv pres. Artist #SimonaBellone - Art & Press Editor - Promoter Art - History Keeper https://www.liguria2000news.it/primo_piano/auguri-caarteiv-e-progetti-concorsi-e-musei/ 

Dalla Valbormida gli auguri di Simona Bellone La Presidente di caARTEiv presenta le nuove iniziative - 25/12/22 Eco di Savona - no profit #caarteiv pres. Artist #SimonaBellone - Art & Press Editor - Promoter Art - History Keeper  https://www.ecodisavona.it/dalla-valbormida-gli-auguri-di-simona-bellone/

BUONE FESTE e PROGETTI da CAARTEIV - 25/12/22 Blog senzafine - no profit #caarteiv pres. Artist #SimonaBellone - Art & Press Editor - Promoter Art - History Keeper https://www.senzafine.info/2022/12/buone-feste-e-progetti-da-caarteiv.html?m=1

Mostra di presepi e non solo nella sede Caarteiv di Millesimo – 29/12/22 Ivg – no profit #caarteiv pres. Artist #SimonaBellone – Art & Press Editor – Promoter Art – History Keeper

https://www.ivg.it/evento/mostra-di-presepi-nella-sede-caarteiv-di-millesimo/

Serene feste con mostre concorsi e progetti Musei caARTEiv 2023 – no profit #caarteiv pres. Artist #SimonaBellone – Art & Press Editor – Promoter Art – History Keeper

https://www.concorsiletterari.net/rassegna-stampa/serene-feste-con-mostre-concorsi-e-progetti-musei-caarteiv-2023/

Millesimo, buon 2023 in cultura con i concorsi d’arte e progetti musei Caarteiv – Savonanews.it 30/12/22 – no profit #caarteiv pres. Artist #SimonaBellone – Art & Press Editor – Promoter Art – History Keeper

https://www.savonanews.it/2022/12/30/mobile/leggi-notizia/argomenti/attualit/articolo/millesimo-buon-2023-in-cultura-con-i-concorsi-darte-e-progetti-musei-caarteiv.html 

 

Intervista all'artista Simona Bellone pres. caARTEiv

 

Quest’anno festeggio 45 anni d’arte e questo articolo

č un bel regalo sorpresa.

Intervista a #SimonaBellone presidente di #caARTEiv - Millesimo (SV) - 11/9/22 - di Antonio Rossello (scrittore ed ufficiale dei carabinieri)

Albisola superiore (SV) - Corriere Nazionale net - Liguria

https://www.corrierenazionale.net/intervista-a-simona-bellone-

presidente-di-caarteiv-millesimo-sv/

 

5 Ebook Cittą al tempo del Coronavirus

con 258 autori e 515 opere

in amazon ed altri digitalstores

con in aggiunta ebook:

Cronaca di una guerra anti covid-19

in foto pillole web

a cura di Simona Bellone

(con censimento commemorazioni vittime

                    ed encomi sanitari in Italia)

Elenco autori nei 5 ebook con video lettura in youtube:

Cittą al tempo del Coronavirus

 

ANIME ERRANTI

DEL MONDO 

Concorso gratuito

dedicato a storie d'emigrazione

ed immigrazione 

con l'Italia nel cuore

 

 scadenza 31/5/2023

Anime Erranti Del Mondo

 

 

"Anime erranti del mondo"

 

Bando docx scaricabile qui: BANDO

 

"Festival caARTEiv delle Arti"

Premiazione 24/9/2023 a Millesimo (SV)

scadenza bando 31/5/2023

XXVI ed.ne "Poetando alle Pendici del Monte Camulera"

XXII ed.ne "Poetando con i Del Carretto

e i Centurione Scotto"

"Festival ARTIno" e "Trofeo Bellone Nello"

 

Scadenza adesioni 31 maggio di ogni anno BANDO:

Festival caARTEiv delle Arti

FESTIVAL caARTEiv DELLE ARTI

Per artisti italiani residenti in Italia

Per italiani (e/o figli e nipoti di italiani) residenti all'estero,

Concorsi per stranieri

Foto e Risultati : Manifestazioni caARTEiv dal 1998

 

(Clicca sui pulsanti dorati e sulle date)

 

ALBO D'ORO Poesie Racconti Haiku ALBO D'ORO LIBRI EDITI

CROCI Cavaliere e Memoria

2011 2010 1998-2009

Musei:

Alta Val Bormida

Vittorio Centurione Scotto

Maison Le Nobel

Murale storico letterario

raccolta fondi in gofundme https://gofund.me/5f5d34df

 

 

 

 

 

Musei Alta Val Bormida e Vittorio Centurione Scotto raccolta fondi gofundme

https://gofund.me/5f5d34df

 

Salve a tutti gli appassionati d’arte e di storia,

 

sono SIMONA BELLONE da 45 anni in arte, ideatrice e fondatrice di due associazioni culturali, un museo, un murale storico letterario, (in Riofreddo di Murialdo SV), con all’attivo 5 libri storici pubblicati, artista per passione a 360°.

Attualmente sono fondatrice e presidente dell’associazione caARTEiv di Millesimo, (sede piazza Italia 5 a Millesimo - Savona-Liguria-Italia-Europa), artista (in poesia, romanzo, racconto storico, pittura, ceramica, scultura, fotografia), organizzatrice e presentatrice da 25 anni di concorsi artistici, mostre e concerti, recensionista artisti, collaboratrice giornalistica freelance, ed editor grafico di siti web, e di molteplici pubblicazioni cartacee e digitali.

 

OBIETTIVO MUSEO 1:

Vorrei realizzare un Museo dell’Alta Val Bormida con le mie 1.000 opere pittoriche circa dedicate alla storia arte e religione dei 18 Comuni dell’ex Comunitą Montana Alta Val Bormida, correlato da pubblicazione cartacea illustrativa. Verranno inclusi nel progetto anche altri artisti soci caARTEiv, partecipanti in permanenza con opere a tema Alta Val Bormida, nonché miei libri storici pubblicati nel 1998 e 2009.

 

Vedi in sito web caARTEiv www.caarteiv.it 

-Progetto “Val Bormida in versi colorati” con oltre 1.000 pitture, foto e poesie sui 18 Comuni Alta Val Bormida.  

libri storici redatti e pubblicati da Simona Bellone: 

Genealogia Bellone” 2009 con 615 stemmi nobiliari documenti storici e foto. 

Riofreddo, una piccola Inghilterra nel cuore dell’Alta Val Bormida” 1998, con foto e documenti d’epoca per 756 elementi.

 

OBIETTIVO MUSEO 2:

Vorrei anche realizzare un Museo per l’aviatore capitano della regia aeronautica Vittorio Centurione Scotto (Genova 1900-Varese 1926), per il quale ho redatto un libro storico nel 2018, raccogliendo tutto il materiale fotografico militare, sportivo e di vita privata anche dei suoi nobili familiari che erano proprietari dell’ex Castello Centurione a Millesimo (SV), ex Monastero S.Stefano. 

 

Vedi in sito web caARTEiv www.caarteiv.it 

libri storici redatti e pubblicati da Simona Bellone nel 2018 

- “Un grande amore con le ali - Capitano Regia Aeronautica Vittorio Centurione Scotto - l’eroe dimenticato” con 650 (per aviatore Vittorio), tra foto e documenti storici restaurati.

- “La famiglia di Vittorio Centurione Scotto - Marchesi e Principi al Castello Centurione Monastero S.Stefano” con 850 (per la sua famiglia nobiliare Centurione Scotto e Cattaneo Di Belforte e storia loro Castello), tra foto e documenti storici restaurati.

 

APPROFONDIMENTI:

Il mio obbiettivo sarebbe di realizzare il primo museo a Riofreddo di Murialdo SV presso parte di immobile dei miei avi, ed il secondo museo a Millesimo SV acquistando un locale grande da utilizzare anche come nuova sede caARTEiv permanente dato che da oltre 20 anni la piccola sede in affitto non č sufficiente come spazio a tale scopo e per ospitare eventi culturali quali 

-il “Festival caARTEiv delle Arti” che include concorsi mostre e concerti organizzati dal 1998 (Vedi sito web www.caARTEiv.it ), 

-il “Premio della Cultura italiana nel mondo” in tributo degli illustri scrittori e critici Aldo Capasso e Florette Morand (Vedi sito web www.condividendocultura.it  ).

N.B. 

L’immobile deve risultare di proprietą, perché venga affittato in comodato d’uso gratuito all’associazione culturale Caarteiv a scopo senza fine di lucro quale un Museo ad entrata gratuita. 

Si accetta anche eventuale donazione d’immobile a Millesimo, da adibire in modo permanente a Museo e cerimonie d’eventi culturali.

 

SPECIFICHE TECNICHE ARREDO:

Servirebbero anche, oltre all’acquisto immobile a Millesimo SV, anche l’allestimento interno d’arredo in piattaie e librerie, nonché la realizzazione di Statue commemorative i due eventi, omaggiando l’Alta Val Bormida e usi e costumi di Riofreddo di Murialdo SV, e Statua dell’aviatore Centurione Scotto, con anche divisa regia aeronautica 1926 ed idrovolante Macchi 39 in modello di grandi dimensioni. 

 

MAISON LE NOBEL

Nel Museo per l'aviatore capitano della regia Aeronautica "Vittorio Centurione Scotto" a Millesimo (SV), verrą allestita una biblioteca completa di tutti i libri pubblicati dagli illustri scrittori internazionali, d'adozione altarese,

Aldo Capasso (Venezia 13/8/1909 - Cairo M.tte SV 3/3/1997) Nomination Premio Nobel per la letteratura

Florette Morand (Guadalupa 20/6/1926 - Genova 14/2/2019)

premiata dall'Accademia di Francia.

MAISON LE NOBEL anagramma di Simona Bellone artista pres.caARTEiv ed autrice del libro a loro dedicato, sarą fulcro d'incontro per cerimonie artistiche e il "Premio della Cultura Italiana nel Mondo", conferito ogni anno con i premi del "Festival caARTEiv delle Arti", "Festival ARTIno" e il "Trofeo Bellone Nello", socio fondatore dell'associazione culturale caARTEiv no profit nel 2001.

www.condividendocultura.it   -   www.caarteiv.it

 

Murale Storico Letterario

Riofreddo di Murialdo (SV)

Ideato da Simona Bellone in Riofreddo, storica frazione di Murialdo (SV), il murale storico artistico abbinato al concorso letterario "Poetando alle Pendici del Monte Camulera" 1998 fu realizzato nel 2001 con il contributo della pittrice Pasqualina Poggio di Cengio (SV) e fu portato avanti negli anni successivi e restaurato nel 2010 da Simona Bellone con il socio fondatore Bellone Nello. Il baule storico quale simbolo dell'emigrazione per lavoro, ha in calce date storiche del paese a forma di monete, tratte dal libro "Riofreddo, una piccola Inghilterra nel cuore dell'Alta Val Bormida" edito da Simona Bellone nel 1998. L'albero letterario quale secolare castagno offre in visione opere letterarie ed onorificenze a soci e personalitą culturali, quali preziosi frutti, come le castagne, vincenti i concorsi letterari dal 1998, a forma di piastrelle. Date le intemperie che minano l'integritą della terracotta nonché lo stop prolungato alle attivitą sociali, negli ultimi 3 anni di covid-19 sono previsti un restauro e l'incollaggio di nuove piastrelle dipinte, nell'anno 2023.

 

Simona Bellone pres. caarteiv
(fondatrice delle associazioni culturali
"Riofreddo insieme" 1997 e "caARTEiv" 2001)
foto neve a Riofreddo 1998 di Simona Bellone

 

Curriculum Simona Bellone:

Potete consultare il mio operato e curriculum in

www.caarteiv.it - www.simonabellone.it

www.nessunainterferenza.it - www.condividendocultura.it

Contatto: simona.bellone@gmail.com 

 

Dati caARTEiv:

Associazione culturale senza fine di lucro Caarteiv

Ufficio Del Registro di Savona 2001  -  C.F. 92073060094

Sede: piazza Italia 5 - 17017 Millesimo (Savona-Liguria-Italia)

Contatti: caarteiv.italia@gmail.com Sito web: www.caARTEiv.it

Facebook:  https://www.facebook.com/profile.php?id=100064753598622

YouTube: https://youtube.com/user/caarteivitalia

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE CAARTEIV 

IBAN: IT45M0342549440000100116578  -  BIC: AZZBITT1 

Banco Azzoaglio Filiale di Millesimo (SV) 

 

Qualsiasi importo č ben gradito. 

Si accettano anche sponsor di ditte, per importi di donazione pił sostanziosi.

Grazie infinite per la vostra attenzione. Artista Simona Bellone pres. caARTEiv

“L’arte č un’anima paziente

che nel pensiero gentile nasce

nel cuore cresce

e di meraviglia esplode

agli occhi increduli del mondo”

Simona Bellone 2001

 

Tutti i vincitori di "Cittą al tempo del coronavirus"

www.caarteiv.it/cittaaltempodelcoronavirus.htm

 

VINCITORI E RASSEGNA STAMPA 2022 

Accesi i riflettori per il Festival caARTEiv delle Arti

- 18 settembre 2022 - Millesimo

(Savona) - 11/9/2022 Concorsi letterari net

 

 

 

 

 

Trofeo Bellone Nello - ceramica ideata modellata

e dipinta da Simona Bellone

 

 

 

 

 

 

 

 

scrittore ed ufficiale dei Carabinieri Antonio Rossello

di Albisola superiore SV

artista Simona Bellone pre. caARTEiv di Millesimo SV

scrittrice vincitrice del Trofeo Bellone Nello 2022:

Gilda Donolato di Varese

assessore alla cultura

Alessandra Garra di Millesimo SV

 

Alcuni premiati nella Sala Consiliare del Comune di Millesimo SV

18 settembre 2022

Tutte le Foto della Cerimonia di Premiazione

https://www.facebook

.com/media/set/?set=a.1015912739

0015823

 

 

Vince il Trofeo Bellone Nello caARTEiv 2022

Gilda Donolato di Varese  

     Nella cornice storica della sala consiliare del Comune di Millesimo (SV), domenica 18 settembre, č stato assegnato a sorpresa il Trofeo Bellone Nello (edito da caARTEiv per il socio fondatore recentemente scomparso), alla scrittrice Gilda Donolato di Varese, nonché  socia collaboratrice da decenni, che ha ritirato anche altre onorificenze per meriti letterari, deliziandoci della lettura della sua poesia molto suggestiva, scritta in omaggio al generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, che l’ex carabiniere in pensione Bellone Nello conobbe personalmente a Roma.

     Egregio č stato l’intervento, d’introduzione al Trofeo Bellone Nello, dello scrittore ed ufficiale dei carabinieri, Antonio Rossello di Albisola superiore, in tenuta rosso/blu in omaggio ai colori della benemerita, accanto anche all’assessore alla cultura Alessandra Garra.

     L’opera scultorea č stata ideata, modellata e dipinta dall’artista e presidente caARTEiv Simona Bellone, quale tributo al suo operato, identificandolo in una fiamma argentea dei Carabinieri che poggia la base su un ceppo d’albero rifiorito con fogliame e margherite, a simboleggiare le sue origini natali in Riofreddo di Murialdo (SV), alle quali, dopo una trentennale professione diligentemente svolta nei Carabinieri a Roma, č ritornato per dedicarsi con tenacia alla mansione di boscaiolo.

     La cerimonia si č impreziosita con la presenza del ceramista Ettore Gambaretto di Albisola superiore (Savona), accompagnato dalla pittrice Cristina Stringhini (Anna Peri) di Cremona, portavoce dell’artista Silvia Ragazzini Martelli di Sissa (Parma), per il ricordo dei coniugi illustri scrittori internazionali, d’adozione Altarese, Aldo Capasso e Florette Morand; con anche lo scrittore e critico Marco Pennone, il quale quest’anno ha voluto omaggiarci con un saggio, per lo scrittore ed insegnante Don Giovanni Farris di Savona, anch’esso recentemente scomparso.

     Nella giornata artistica calorosamente emozionante, erano presenti anche i premiati per sezioni di poesie e racconti Attilio Rossi di Carmagnola (Torino), Franco Tachis di Poirino (Torino), Pietro Rainero di Acqui Terme, Gino Ghioni di Caorso (Piacenza), Bruna Cerro e Marcella Pera entrambe di Savona; per la sezione libri editi Matteo Molino di Milano per il libro storico “Profugo” e Mauro Giordano con Francesca Digiglio di Caramagna Piemonte (Cuneo), per il libro reportage di viaggio “Pellegrini sulla strada di Santiago”; per le opere dedicate alle emozioni provate nel 2020, periodo pił difficile della pandemia Covid-19, provenienti da ogni regione italiana, e da italiani residenti all’estero, hanno rappresentato egregiamente la Liguria gli autori Andrea Bricchetto di Celle ligure (Savona) e Sara Formisano di Savona.

     Fin dal 1998, l’artista Simona Bellone, (in arte da 45 anni), confeziona opere di sua ideazione, creazione e pittura, rinnovando idee, forme e colori, perché il motto caARTEiv č premiare “Arte con Arte”, perché “il valore delle opere si misura con le meraviglie”.

     Le sue opere donate ai premiati, esposte sotto lo stendardo del Comune di Millesimo, hanno rallegrato la solennitą dell’evento, suggellato dall’esposizione dei suoi libri storici ed artistici che hanno eletto il sobrio altare, (che vide il soggiorno obbligato del Papa Pio VII prigioniero a Millesimo il 17/8/1809 di Napoleone Bonaparte), a vetrina letteraria d’eccezionale importanza storica Valbormidese. (libri in cartaceo in vendita in sede caARTEiv in piazza Italia 5 a Millesimo, ed EBay, ed in versione digitale in Amazon).

     A conclusione della cerimonia l’artista Simona Bellone presidente caARTEiv, prima del congedo finale, ha omaggiato i presenti con la lettura della sua poesia che fa d’introduzione ai 6 ebook “Cittą al tempo del coronavirus”, con 515 opere di autori di tutte le regioni italiane, cronistoria del Covid-19 in pillole web di scienza ed emozioni, con esclusivo censimento degli omaggi alle vittime in opere d’arte ed alberi, e degli encomi ai sanitari, sul territorio italiano, (recentemente pubblicati in Amazon e nei principali digitalstores).

     Le opere sono presenti anche nel canale caARTEiv Italia YouTube, lette per solamente da Simona Bellone. https://m.youtube.com/watch?v=aMhQ_P53jEU

 

“Cittą al tempo del Coronavirus” 

Silente il cammino si fa lento

a cercar fra i profili delle case

almeno la scia di un’ombra vivente

oscillando nella culla plumbea

sotto un cielo che argenteo piange.

 

Non c’č pił suono vitale d’animale

non c’č pił lo stridere di bimbo in culla

non cigola neanche una ruota giocosa

né rimbomba una voce senile

che dal parco sorrideva al sole.

 

Dai balconi solo luce velata

che di tepore timida giace

ed invita a celar le vesta al nemico

che nessuno puņ vedere invano

che nessuno puņ trafiggere fiero.

 

Par che l’aria sappia di metallo

pesante del suo fardello ignoto

che da lontano č pur venuto

per catturar ogni debole fato

spento dall’inganno del fiato.

 

Corrono sfuggenti poche auto nel vento

poiché tutto č chiuso, anche il tempo

non pił respira di fantasia

questa lunga attesa confusa

fra anime rinchiuse nella speranza.

 

© Simona Bellone 13/3/2020

 

Foto della cerimonia nel Facebook ufficiale

associazione culturale caARTEiv 

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10159127390015823

Ogni aggiornamento si puņ consultare

nel sito ufficiale www.caarteiv.it 

Per ogni informazione culturale scrivere a simona.bellone@gmail.com

 

RASSEGNA STAMPA Invito e cerimonia

Accesi i riflettori per il Festival caARTEiv delle Arti

18 settembre 2022 – Millesimo (Savona)

11/9/2022 Concorsi letterari net

 

 

Festival caARTEiv delle Arti 2022

Poetando alle Pendici del Monte Camulera XXV edizione

Poetando con i Del Carretto e i Centurione Scotto XXI edizione

 

A cura delle caARTEiv - Domenica 18 settembre 2022

nella sala consiliare del Comune di Millesimo (SV)

 

Programma:

ore 12:30 Pranzo degli Artisti - Trattoria Nazionale

ore 15:30 Cerimonia di Premiazione

Sala Consiliare - Comune di Millesimo

 

Interverranno con la pres.artista Simona Bellone di Millesimo (SV):

scrittore ed Ufficiale dei Carabinieri

Antonio Rossello di Albisola Superiore:

per il conferimento annuale del Trofeo Bellone Nello

Carabiniere Boscaiolo Operatore culturale e Fondatore caARTEiv

(Riofreddo di Murialdo 1932-Millesimo 2022)

***

ceramista Ettore Gambaretto di Albisola Superiore:

per il ricordo degli illustri letterati internazionali di Altare (SV)

scrittore e critico Aldo Capasso fondatore del Realismo Lirico

Nomination premio Nobel per la letteratura

(Venezia 1909 - Cairo Montenotte SV 1997)

poetessa ed operatrice culturale Florette Morand

premiata dall'Accademia di Francia (Guadalupa 1926-Genova 2019)

***

professore e critico Marco Pennone di Savona:

con omaggio allo scrittore docente Don Giovanni Farris di Savona

(Cogoleto 1927-Savona 2020)

 

Nell'ambito della manifestazione verranno conferiti i premi

ai partecipanti con le migliori opere

"Cittą al tempo del Coronavirus"

 

Il Virus dell'Arte (alias Simona Bellone)

presenta la premiazione del concorso artistico

“Cittą al tempo del Coronavirus”

 

Accesi i riflettori per il Festival caARTEiv delle arti 2022

di Millesimo (Savona) 

 

     Finalmente dopo 3 anni d’attesa, l’associazione culturale Caarteiv di Millesimo (SV), senza fine di lucro dal 2001, riprende a festeggiare i premiati dei concorsi artistici che organizza a cadenza annuale ormai da oltre 25 anni in Alta Val Bormida.  

     Al via i riflettori accesi sull’evento culturale millesimese: Domenica 18 settembre 2022, verranno quindi, (dopo il consueto pranzo conviviale, presso la Trattoria Nazionale alle 12:30), premiati gli autori italiani,  provenienti da varie regioni italiane ed anche residenti all’estero, nella sala consiliare del Comune di Millesimo (SV) alle 15:30. 

     Il Festival caARTEiv delle arti si articolerą con la premiazione delle edizioni 2020-2021-2022 dei concorsi letterari “Poetando alle pendici del monte Camulera” giunto alla XXV edizione (dal 1998 in Riofreddo di Murialdo SV), e “Poetando con i Del Carretto e i Centurione Scotto” giunto alla XXI edizione (dal 2002 a Millesimo), e “Cittą al tempo del coronavirus” bandito nel 2020 per testimoniare la storia dal punto di vista psicologico della pandemia del Coronavirus in Italia, con la pubblicazione in corso dei video lettura di tutte le opere partecipanti in YouTube, ed in fase di conclusione con uscita di 5 ebook nei digitalstores di autori vari con oltre 500 opere, e per finire con il 6ŗ ebook con Cronaca di una guerra anti covid-19 in foto pillole web, con censimento commemorazioni vittime ed encomi sanitari in Italia, tutti a cura dell’artista Simona Bellone presidente caARTEiv dal 2001. 

     Quest’anno proprio la presidente caARTEiv Simona Bellone festeggia i suoi 45 anni nel mondo dell’arte avendo iniziato a circa 9 anni a comporre poesie, racconti e a destreggiarsi con pittura e scultura, testimoniata anche in varie pubblicazioni, la prima scelta e composta in V elementare, edita tramite le scuole a Roma in omaggio al Papa Giovanni Paolo II. 

     Un’altra particolaritą da segnalare, č l’istituzione del Trofeo Bellone Nello che verrą conferito ad un solo artista in sorpresa all’anno, in memoria del carabiniere e socio fondatore caARTEiv, recentemente venuto a mancare (1932-2022), che si č contraddistinto culturalmente e socialmente in Alta Val Bormida, accanto alla figlia Simona Bellone. 

     Interverranno alla cerimonia anche alcune personalitą di spicco del mondo culturale ligure accanto alla pres. artista Simona Bellone di Millesimo (SV) come segue: scrittore ed Ufficiale dei Carabinieri Antonio Rossello di Albisola Superiore

per il conferimento annuale del Trofeo Bellone Nello ex Carabiniere e fondatore caARTEiv; ceramista Ettore Gambaretto di Albisola Superiore per il ricordo degli illustri letterati internazionali di Altare (SV) Aldo Capasso e Florette Morand ; -professore e critico Marco Pennone di Savona con omaggio allo scrittore e docente Don Giovanni Farris di Savona.

 

Ogni informazione verrą pubblicata nel sito ufficiale caARTEiv 

www.caarteiv.it 

 

Cittą al tempo del Coronavirus – caARTEiv Italia - youtube

https://www.youtube.com/watch?v=aMhQ_P53jEU&list=PLxGV-Qi6jNqzc3KQUHmRsHj_rjbIpYslt

 

Contatti e prenotazioni pranzo conviviale 18/9/22:

simona.bellone@gmail.com

 

https://www.facebook.com/AssociazioneCulturalecaARTEiv/

photos/a.10159127390015823/10159127389860823

 

Festival caARTEiv delle Arti 2023

 

(scadenza 31 maggio 2023)

 

Festival caARTEiv delle Arti

 

Premiazione 18 settembre 2022 15:30

in Sala Consiliare del Comune di Millesimo

Pranzo conviviale 12:30 alla "Trattoria Nazionale"

prenotazioni: 019 565527

 

in preparazione manifesto e comunicato vincitori

via mail e giornali per la Premiazione dei concorsi:

"Poetando alle Pendici del Monte Camulera" XXV ed.ne

"Poetando con i Del Carretto e i Centurione Scotto" XXI ed.ne

con Trofeo Bellone Nello (13/12/1932-20/07/2022)

News Articoli Sede

 

5 Ebook Cittą al tempo del Coronavirus

con 258 autori e 515 opere

in amazon ed altri digitalstores

con in aggiunta ebook:

Cronaca di una guerra anti covid-19

in foto pillole web a cura di Simona Bellone

(con censimento commemorazioni vittime

                    ed encomi sanitari in Italia)

Cittą al tempo del Coronavirus

Tutti gli autori con tutte le opere al link:

Cittą al tempo del Coronavirus

 

 

Tutti i video lettura

 

presentazioni opere al link:

 

https://www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqzc3KQUHmRsHj_rjbIpYslt

 

 

         Ce risemo

Me pare ovattato ‘sto tempo che s’aricorda 

de fa’ li conti a mozzichi co’ la storia sorda

che una ne fa storta e cento ne penza male

e la lezzione nun se l’impara manco a carnevale. 

Mo’ c’č n’artra gučra che rompe la pace

quanno che de guarģ dar virus nisuno č capace  

e si li fanti so’ scampati da la voja de fiato

mo’ li fanno azzitti’ a corpi secchi ner costato

che so’ fratelli e sorelle co’ la stessa storia

mo’ invece c’č chi spara e chi canta er Gloria

pe’ spera’ che dall’artra parte nun sia finita

la favola che se tramanna all’artare de ‘sta vita.

Ma si ce stanno davero tanti Dei pe’ li cieli sparsi 

li voijo da me pe’ romanzina tutti a scusarsi 

dato che me pare che se ne so’ iti ‘n camporella

invece d’aricuci’ li sgari de ‘sta tčra ch’era bella. 

©Simona Bellone - Er papiro Gajardo - 30/4/22 

 

Sulle orme di Trilussa per esorcizzare

con l'ironia romanesca la pandemia e la guerra

                                                                    Arriverą    Pace

Arriverą pace a prosperare

germogli dai cuori sinceri

fiera nei teneri virgulti

bisognosi di acqua vitale eterno bagliore di speranza

su questa terra spenta

arida di sentimenti smarriti

nei meandri della giustizia.

Ove sarą casa regnerą

un focolare di gioia

ove sorriderą fanciullezza

volerą spensieratezza

ove abbraccerą amore

pulserą bellezza.

Arriverą, forse lentamente

a gocce divine

ma son certa che arriverą

perché ogni popolo

ha diritto di esistere

orgoglioso nell'avventura

dell'umanitą.

©Simona Bellone 8/3/2022

 

Premio della cultura

 

 italiana nel mondo

(rimandato al 2023)

Condividendo Cultura

 

 

***

Festival caARTEiv delle Arti - scad. 30/6/2022

Festival caARTEiv delle Arti

In fase di ultimazione video opere youtube e audiobook

Cittą al tempo del coronavirus

Cittą al tempo del Coronavirus - concorso by caARTEiv 2020

 libri - ebook - audiobook  by caARTEiv

(clicca sulle foto x acquistare in Amazon Apple Ebay)

5 Ebook caARTEiv coming soon

Cittą al tempo del Coronavirus

 

Playlist YouTube

in video lettura

https://www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqzc3KQUHmRsHj_rjbIpYslt

Tutte le 500 opere dei video youtube anche

in pagina caARTEiv

Cittą al tempo del Coronavirus - concorso by caARTEiv 2020

20 video a pagina a partire da:

Cittą al tempo del Coronavirus 1-20 - concorso by caARTEiv 2020

Appuntamento settimanale con la cultura in pandemia

Riflessioni ed Emozioni in pandemia COVID-19 by caARTEiv

 

Puoi acquistare i nostri libri digitali anche in youcanprint:

 

SIMONA BELLONE                   

https://www.youcanprint.it/store?s=Bellone

 

CAARTEIV 

 

https://www.youcanprint.it/store?s=caarteiv

 

I nostri libri cartacei in ebay:

 https://www.ebay.it/sch/123-simonab/m.html

e in sede caARTEiv

Piazza Italia 5 - 17017 Millesimo (Savona-Liguria-Italia)

***

News autori caARTEiv:

 

Augusto Ledda (Genova) Marisa Vidulli (Genova)

 

Raccolta di libri di poesie, racconti e grafica

 

di Simona Trevisani (Rimini) by caARTEiv - www.ziacaryn.it

 

in arrivo 5 Audiobook con poesie

22/02/2022 - Buona data palindroma a tutti !

 

🙏  🎁🎄⛄️🤗🎅🏻🤩  

La CaARTEiv di Millesimo augura serene feste a tutti, festeggiando l’arte con la consueta mostra natalizia a Millesimo in sede

in piazza Italia 5, comunicando i risultati del premio “Festival CaARTEiv delle arti” 2021,

per il quale causa Covid

                             la cerimonia non ha potuto svolgersi.

Per il premio “Cittą  al tempo del coronavirus” siamo in fase

di pubblicazione video in YouTube (CLICCA QUI)

e in preparazione dei 5 ebook con tutte le opere partecipanti. 

I risultati saranno comunicati in primavera 2022.

 

Risultati Festival caARTEiv delle Arti 2021:

(clicca sulla data)

Risultati Festival caARTEiv delle Arti 2020:

(clicca sulla data)

RASSEGNA  STAMPA 25/12/2021-5/01/2022

Vincitori caARTEiv 2021 Liguria2000news 25/12/2021 

https://www.liguria2000news.it/societa/vincitori-caarteiv-2021/

I premiati del monte Camulera - senzafine 27/1/2021

https://www.senzafine.info/2021/12/i-premiati-del-monte-camulera.html

Millesimo, i vincitori dei premi CaARTEiv 2021 - Savonanews.it 29/12/2021 

https://www.savonanews.it/2021/12/29/leggi-notizia/argomenti/eventi-spettacoli/articolo/millesimo-i-vincitori-dei-premi-caarteiv-2021.html

Una voce dalla Val Bormida – Eco di Savona 31/12/2021 https://www.ecodisavona.it/2021/12/31/una-voce-dalla-val-bormida/

Millesimo, ecco i vincitori di CaARTEiv 2021 e del concorso Coronavirus YouTube Ebook - IVG.it 5/1/2022 https://www.ivg.it/2022/01/millesimo-ecco-i-vincitori-di-caarteiv-2021-e-del-concorso-coronavirus-youtube-ebook/

L’associazione culturale Caarteiv senza fine di lucro di Millesimo propone agli amanti dell’arte, una valida, corposa e poliedrica video lettura di riflessione ed emozioni sulla pandemia del COVID-19, noto anche come coronavirus, che ancora affligge le famiglie di tutto il mondo da due anni ormai.

Gli artisti partecipanti al concorso gratuito caarteiv hanno acconto l’iniziativa con vigore da tutte le regioni italiane, con pensieri, poesie, racconti, libri, disegni, pitture, sculture, fotografie.

Questa bella affluenza verrą raccolta anche in 5 ebook di prossima pubblicazione nei principali digital stores.

Ecco a voi l’appuntamento bisettimanale culturale di Simona Bellone, artista che ha curato la lettura e la grafica di questi elaborati digitali, che fanno da originale cornice a queste pillole storiche artistiche e sociali, preziose per le future generazioni.

🤗Invito ad ascoltare riflessioni ed emozioni sulla pandemia #Covid19 #Coronavirus 🤩I primi 4 video 🎥di 500 di concorrenti da tutte le regioni italiane 🇮🇹 by #SimonaBellone pres. #caarteiv #CITTĄALTEMPODELCORONAVIRUS

Rendez-vous settimanale stay tuned👍

https://www.senzafine.info/2021/12/citta-al-tempo-del-corona-virus-video.html?m=1

Simona Bellone pres. caARTEiv 27/12/2021

Tutti gli articoli con elenco 260 autori in 25 pagine con 500 video:

Cittą al tempo del Coronavirus - concorso by caARTEiv 2020

Playlist YouTube in video lettura

https://www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqzc3KQUHmRsHj_rjbIpYslt

Appuntamento settimanale con la cultura in pandemia

Riflessioni ed Emozioni in pandemia COVID-19 by caARTEiv

 

Tutte le 500 opere dei video youtube anche in pagina caARTEiv

Cittą al tempo del Coronavirus - concorso by caARTEiv 2020

20 video a pagina a partire da:

Cittą al tempo del Coronavirus 1-20 - concorso by caARTEiv 2020

***

   Cari artisti, stiamo decidendo di annullare anche quest'anno la cerimonia di premiazione. Tra Green pass, Vaccini e Maschere ci pare pił un incontro di carnevale ospedaliero che una libera manifestazione d'arte.

   Ci riserviamo di esporre in mostra pubblica gratuita all'aperto, durante la Festa del Tartufo  (1-2-3/10/2021), le migliori opere artistiche pervenute, (con consueto omaggio al capitano della Regia aeronautica Vittorio Centurione Scotto), nonché di spedire i premi a casa a chi non potrą raggiungerci per ritirarli di persona in Piazza Italia 5 a Millesimo (Savona) sede caARTEiv, su appuntamento.

   Entro fine agosto verranno pubblicati tutti i video lettura in Youtube (462 opere di 258 autori), e i 5 ebook nei digitalstores, nonché comunicati gli esiti dei concorsi "Cittą a tempo del Coronavirus" 2020/2021 e "Festival caARTEiv delle Arti" 2021.

   Le votazioni pubbliche dei video lettura in youtube, proseguiranno per tutto il mese di settembre.

   Grazie per la partecipazione e l'attesa.

Simona Bellone pres. caARTEiv 10/08/2021

 

#poesia #comunicato #caarteiv #concorsi #SimonaBellone

#coronavirus #festival #arte #Millesimo

                                                         Arte senza libertą

Giunto č il tempo di ritrovarci

in cerimonia per congratularci

che le opere son tante e belle

d'Italia letterate prodi sentinelle

   d'un tempo tanto infausto e reo

   d'averci combattuto senza galateo

   in una guerra invisibile con la Corona

   dalle spade incrociate alla matrona.

Ma č ancor ingrato il nostro destino

che ci infligge varianti a capo chino,

perché la battaglia non č ancora finita

da carnevale la mascherata č ancor in vita.

   Non ci par lieta da festeggiar l'Arte

   quando č dovere coatto che si riparte

   con vaccini e carte bollate per civiltą,

   perché se non c'č scelta non c'č libertą.

©Simona Bellone 10/08/2021

Sulle orme di Trilussa per esorcizzare

con l'ironia romanesca la pandemia:

                                                         Er Virus Peppereppé

Come potemo anna' avanti

co' 'sti quattro sordi e fanti

č gią passato n'anno e mezzo

e da usci' nun c'č l'attrezzo.

   Chi te dice che te devi vaccina'

   ma copre er virus lą per lą,

   se ponno arimedia' le varianti

   che fanno paura puro a li Santi.

Chi poi nun se vņle vaccina'

nun ce sta' posto andove sta',

arrischia d'arrimane' a casa

che puro sor Corona intasa.

   E si er Governo je fa' tosto er verso

   der Grinpasse inglese de traverso,

   ja risponne picche in greco Regio

   co' tutto l'arfabeto pe' sfregio.

 

©Simona Bellone 24 luglio 2021 - prox in ebook "Er Papiro Gajardo"

 

Sulle orme di Trilussa per esorcizzare

con l'ironia romanesca la pandemia:

                                             Ar tempo de la mascherina

Semo piombati ar tempo

d'un bischero carnevale

dove c'č er monno

che s'accoppa li fanti

come je pare

pecché senz'avvertitte

te bussa er virus

ar portone

pe' fatte spegne li pormoni cor nero coccolone.

   Ce dovemo mette 'na sorta de maschera de pezza

   tutti a gira' pe' li paesi come sordatini de monnezza

   a fa' li banditi pe' 'na festa c'arrubba l'allegria

   de dietro a 'na moscia voja de campa' de pulizia.

Chi la porta come er governo arranca e comanna

chi se la cuce co' li colori d'una sorte c'affanna

chi la carza a penzoloni ar vento dall'orecchia

chi afflosciata sott'ar naso che cola e sonnecchia.

   Ma c'č puro n'esercito de garibardini de la fantasia

   c'hanno attizzato er foco ne la capoccia d'anarchia

   a fa' 'na caciara pecché er lavoro vie' a manca'

   come li sordi che manco se troveno ar monte de pietą.

 

© Simona Bellone 9/11/2020 - prox in ebook "Er Papiro Gajardo"

 

Cittą al tempo del Coronavirus - scad. 31/5/2021

Cittą al tempo del Coronavirus inviare a: simona.bellone@gmail.com

Elenco autori ed opere

https://m.facebook.com/AssociazioneCulturalecaARTEiv/

photos/a.10157723415855823/10158175509920823/

Playlist YouTube in video lettura

https://www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqzc3KQUHmRsHj_rjbIpYslt

Foto Facebook autori https://www.facebook.com/media/set/?vanity=

AssociazioneCulturalecaARTEiv&set=a.10157723415855823

Tutte le opere dei video youtube anche in pagina caARTEiv:

Cittą al tempo del Coronavirus - concorso by caARTEiv 2020

Festival caARTEiv delle Arti - scad. 31/5/2021

Festival caARTEiv delle Arti

Premio della Cultura italiana nel mondO

 Condividendo Cultura

 

Centenario della nascita del capitano

della regia aeronautica

Vittorio Centurione Scotto

Gli auguri caARTEiv con ebook ed omaggio al centenario della nascita del capitano della regia aeronautica Vittorio Centurione Scotto 

     In questo bizzarro anno bisestile fra le attivitą pił colpite senza risorse vi sono quelle culturali, per le quali non si pensa sia necessario sostenerle.

     La caARTEiv di Millesimo (SV) resiste, pur senza manifestazioni e senza contributi, dedicando ampio spazio alle pubblicazioni artistiche digitali, producendo e promuovendo arte dei soci e storia dell’Alta Val Bormida.

     Il 2020 sarebbe stato dedicato al centenario della nascita del capitano della Regia Aeronautica Vittorio Centurione Scotto (1900-1926), per il quale la caARTEiv dedica uno spazio in permanenza in sede in piazza Italia 5 a Millesimo (SV), con esposizione fotografica e giornalistica con anche la pubblicazione di libri storici in sua memoria a cura di Simona Bellone (oltre alla scultura del busto ed idrovolante macchi 39 in scala, anche ritratto e riproduzione in ceramica della Coppa Schneider). 

(Si sarebbero dovuti celebrare nel 2000, quale "eroe dimenticato",

ora ricordati da caARTEiv a 120 anni nel 2020).

     Un libro dedicato al romanzo tratto da storia vera della sua famiglia, (che da Genova si trasferģ nella proprietą di Millesimo, trasformata ed abbellita come un Castello), č gią uscito in cartaceo nel 2018 con la sua carriera sportiva militare e vita privata "Un grande amore con le ali - capitano della regia aeronautica Vittorio Centurione Scotto - l'eroe dimenticato"con la storia del Castello di Millesimo e della sua famiglia "La famiglia di Vittorio Centurione Scotto - Marchesi e Principi al Monastero S.Stefano Castello Centurione di Millesimo (SV)", ed ora anche il romanzo in versione ebook 2020: “Un grande amore con le ali”. 

     Nei principali digital stores mondiali, sono stati pubblicati anche gli ebook 2020 “Voci della ValBormida” di Gabriella De Gregori, con critiche letterarie e poesie di Maria Franca Ferraris (Savona), Franca Moraglio Giugurta, Ines Gastaldi Carretto (Bardineto), Gabriella De Gregori (Savona) e Simona Bellone (Millesimo) (versione cartacea caARTEiv 2004); “Pillole di vita Emozioni a colori e in bianco nero” di Simona Trevisani di Rimini con poesie e disegni, “Poesie  un ventennio 1982-2002” con poesie premiate aforismi e racconti di Simona Bellone (versione cartacea 2003). 

     Nasce anche una rubrica di “Esperienze da raccontare” dedicata a storie vere difficili da narrare dai diretti interessati, che si trovano ad affrontare problematiche complesse. Con “Storia di un’ingiustizia” ambientata in Piemonte, in cui i protagonisti son voluti restare anonimi, Simona Bellone lascia memoria di una separazione coniugale in cui i due figli devono subire ingiustizie e sofferenze, separati a forza dalla madre dai contorti meccanismi della giustizia. 

     Prossimamente uscirą un ebook dedicato al concorso gratuito “Cittą al tempo del Coronavirus” con la partecipazione di autori da tutta d’Italia con oltre 400 opere incluse, per il quale stanno arrivando ancora molte adesioni, dato che questa pandemia non č ancora finita. 

     I risultati dei concorsi “Festival caARTEiv delle Arti” e “Cittą al tempo del Coronavirus” 2020 con votazione anche pubblica delle video opere recitate in YouTube in “caarteiv Italia”, saranno resi noti in gennaio 2021, con spedizione premi a casa non avendo potuto organizzare manifestazioni ed allestire premi in merito, per mancanza di contributi. 

Sono in preparazione anche i libri ebook di Simona Bellone “Il coraggio della scelta giusta” con le vicende vere di un grave problema di una famiglia ligure con abbinamento psicologico al mondo dei cantautori, “Un grande amore con le ali” versione sceneggiato psicologico a puntate sui veri personaggi del romanzo del 2018, “Er papiro Gajardo” con poesie di satira e serenitą in romanesco di Simona Bellone, “Incantesimi di meraviglie” (foto e poesie), “La banda dei pappagalli” (fiaba e pitture), “Arte sacra” (ceramiche e pitture), “Alla soglia del mezzo secolo” (racconti di vita). 

     Il prossimo anno 2021 vedrą anche la luce del volume in grande formato, artistico fotografico e letterario dedicato ai 18 Comuni dell’Alta Val Bormida “Val Bormida in versi colorati” con oltre 1000 opere di Simona Bellone (tiratura limitata). 

     Si ricorda che alcuni libri di Simona Bellone sono disponibili anche in versione cartacea quali: “Riofreddo, una piccola Inghilterra nel cuore dell’Alta Val Bormida” (storia e foto 1998, cartoline anche in ebook), “Genealogia Bellone” (storia e foto 2009), “Velieri e poesie del marinaio” (quadri ad olio di Severino Gagliardo in cartolina e poesie di Simona Bellone 2008-2010), “Le XV stazioni della Via Crucis” (poesie e quadri in ebook 2017), “Grazie Aldo Capasso Merci Florette Morand” (carriera letteraria e vita privata degli illustri scrittori e critici letterari pluripremiati 2019). 

     Il concorso dedicato agli illustri coniugi Capasso di Altare, “Condividendo Cultura” dedicato agli artisti con almeno 30 anni di carriera, vedrą la luce nel 2021 in versione YouTube ed Ebook. 

     Buona Arte e Storia a tutti dalla caARTEiv, sperando di lasciare presto alle spalle questo coronavirus indesiderato, per la riapertura dell’Italia (e mondo) in piena libertą sociale e ripresa economica, aspettando una visita dagli amanti dell’arte e della storia alla sede in piazza Italia 5 a Millesimo (SV) ad entrata libera.  Simona Bellone pres. caARTEiv  www.caarteiv.it

 

RASSEGNA STAMPA 24/12/2020

Gli auguri di caARTEiv con ebook e omaggio al centenario della nascita del capitano della regia aeronautica Vittorio Centurione Scotto – Savonanews.it

CaARTEiv di Millesimo, l’arte e la cultura che resistono al Covid: “Ebook e iniziative virtuali”– IVG.it

GLI AUGURI caARTEiv da Millesimo (SV) - senzafine.info

Millesimo. Gli auguri caARTEiv con ebook ed omaggio al centenario della nascita del capitano della regia aeronautica Vittorio Centurione Scotto - Liguria2000News.com

Auguri dalla Val Bormida – Eco di Savona

Cittą al tempo del #Coronavirus  #Concorso gratuito #poesia #racconto #pittura #scultura #fotografia - senza limiti d'etą ed invio opere

scadenza 31/5/2021

premiazione rimandata al 2021 causa covid #Millesimo #caARTEiv simona.bellone@gmail.com  https://youtu.be/aMhQ_P53jEU  www.caarteiv.it

 

#IoRestoACasa con la Cultura 

Cittą al tempo del Coronavirus

 

Cittą al tempo del Coronavirus

     Silente il cammino si fa lento

a cercar fra i profili delle case

almeno la scia di un’ombra vivente 

oscillando nella culla plumbea

sotto un cielo che argenteo piange. 

     Non c’č pił suono vitale d’animale

non c’č pił lo stridere di bimbo in culla 

non cigola neanche una ruota giocosa

né rimbomba una voce senile 

che dal parco sorrideva al sole. 

     Dai balconi solo luce velata

che di tepore timida giace 

ed invita a celar le vesta al nemico

che nessuno puņ vedere invano 

che nessuno puņ trafiggere fiero. 

     Par che l’aria sappia di metallo 

pesante del suo fardello ignoto 

che da lontano č pur venuto 

per catturar ogni debole fato 

spento dall’inganno del fiato.

     Corrono sfuggenti poche auto nel vento                                 

poiché tutto č chiuso, anche il tempo                

non pił respira di fantasia                       

questa  lunga attesa confusa                      

fra anime rinchiuse nella speranza.                    

©Simona Bellone 13/3/2020 (©Simona Bellone S.Maria Extra Muros Millesimo SV)

                           

Coronavirus  -  Acrostico

Celato

Ogni

Rancore

Ovunque

Nell’

Amicizia

Vera

Inneggia

Raggiante

Universale

Solidarietą 

 ©Simona Bellone 8/3/2020

 

Coronavirus - Haiku

In speranza tenace

sovrana giace

opera perspicace.

 

                                                       ©Simona Bellone 13/3/2020

Coronavirus

     Siamo briciole di vento

ignare particelle curiose

che nel fato barcollano

soggiogate da emozioni

che flebili ci governano 

ignare dell’altrui bisogno.

     Siate specchio d’esempio 

colorato d’arcobaleni

prosperi d’amorevoli

baluardi di sani ideali

perché l’umanitą sia preda 

d’universale solidarietą. 

©Simona Bellone 8/3/2020

http://www.savonanews.it/2020/03/12/legginotizia/argomenti/attualit/

articolo/coronavirus-lassociazione-caarteiv-di-millesimo-aderisce-alliniziativa-iorestoacasa.html

Data palindroma

02/02/2020   -   12/02/2021

Buona arte a tutti !

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "caARTEiv" di Millesimo rende omaggio ai poeti

Aldo Capasso e Florette Morand

in ringraziamento per quanto operato per la cultura italiana

pubblicando libri ed organizzando convegni, conferenze e mostre.

Il libro di Simona Bellone presentato il 22/9/2019

nella sala consiliare del Comune di Millesimo

disponibile in sede caARTEiv piazza Italia 5 a Millesimo (SV)

e con altri libri caARTEiv in Ebay

https://www.ebay.it/sch/123-simonab/m.html

 

"Grazie Aldo Capasso

Merci Florette Morand"

https://www.ebay.it/itm/Grazie-Aldo-Capasso-Merci-Florette-Morand/174099301226

 

Ecco il sito per Aldo Capasso e Florette Morand

www.condividendocultura.it

Condividendo Cultura nacque l'amore...

Sulle orme di Aldo Capasso e Florette Morand

Insieme per l'Arte

Aldo Capasso (Venezia 13/08/1909 - Cairo M.tte SV 03/03/2019 )

poeta scrittore saggista - Nomination Premio Nobel

per la Letteratura

Florette Morand (Guadalupa 20/06/1926 - Genova 14/02/2019)

poetessa caraibica di adozione parigina - promotrice culturale

 

www.condividendocultura.it

Alcune foto ed articoli dei profili culturali dei coniugi Capasso

nonché cerimonia funebre della madame Florette Capasso 07/03/2019 Altare (SV),

(prossimamente sito a loro dedicato

nonché al premio ventennale Capasso):

Memorial Morand Florette e Aldo Capasso - Altare (Savona)

https://www.facebook.com/pg/SimonaBelloneNews/photos/?tab=album&album_id=1315939698531347

Il libro “Grazie Aldo Capasso Merci Florette Morand ”

di Simona Bellone - omaggio alla premiata poetessa caraibica d’adozione parigina Florette Morand: in qualitą di tenace promotrice culturale italiana, antepose alla sua virtł poetica, la missione di dedicare mezzo secolo della sua vita alla memoria del marito poeta e critico Aldo Capasso - Nella pubblicazione ripercorrerņ anche le tappe fondamentali della carriera di uno degli esponenti pił illustri della letteratura ligure,

Aldo Capasso: nomination Premio Nobel per la letteratura, con Altare nel cuore, ci ha donato poesie e saggi di critica di alto valore, dedicati a personalitą letterarie internazionali.

Il libro č stato presentato a Millesimo durante la rassegna culturale del “Festival caARTEiv delle Arti” 14-22 settembre 2019.

©Simona Bellone pres. caARTEiv

Bando Festival caARTEiv delle Arti 2021

  

 Arti  letterarie   arti  figurative   arti  audiovisivE

Scadenza adesioni 31 maggio di ogni anno

Festival caARTEiv delle Arti

FESTIVAL caARTEiv DELLE ARTI - Per artisti italiani residenti in Italia

Per italiani (e/o figli e nipoti di italiani) residenti all'estero,

Concorsi per stranieri

Foto e Risultati : Manifestazioni caARTEiv dal 1998

(Clicca sui pulsanti dorati e sulle date)

ALBO D'ORO Poesie Racconti HaikuALBO D'ORO LIBRI EDITI

CROCI Cavaliere e Memoria

2011 2010 1998-2009

Pres. caARTEiv:

Artista Simona Bellone Official Web

www.simonabellone.it

Artista Simona Bellone Official Blog

www.nessunainterferenza.it

12 articoli settimanali su: Arti audiovisive - Arti figurative - Arti letterarie - Attualitą - Ecologia - Gastronomia

Geografia - Natura - Politica - Religione - Storia - Tecnologia

BLOG :     Nessuna   Interferenza

Acrostico: N.E.S.S.U.N.A.   I.N.T.E.R.F.E.R.E.N.Z.A.

Navigo    Editando    Storie    Solitarie,  Unicamente    Narrando    Assenze

In    Nuova    Tendenza    Elettiva, Raccogliendo    Fatti    E    Riverenza,

Enumerando    Nomine  Zigzagando    Avvertenza

©Simona Bellone    pres.    caARTEiv    2019

appunti - disappunti - riflessioni - curiositą

Nessuna pubblicitą, solo essenza!   -   www.nessunainterferenza.it

   www.facebook.com/SimonaBelloneNews/  www.twitter.com/SimonaBellone    -   www.instagram.com/simonabellone/

Trilogia libri storici e romanzo

sulla carriera sportiva e militare del capitano Regia Aeronautica Vittorio Centurione Scotto e storia della sua famiglia nobiliare di Marchesi e Principi

Centurione Scotto e Cattaneo Di Belforte

e storia del Castello Centurione

Monastero S.Stefano (Millesimo - Savona)

con 1500 foto e documenti storici restaurati e catalogati

Presentazione 23/9/2018 al Castello Centurione - Millesimo (SV)

by © artista Simona Bellone

Approfondimenti alla pagina dedicata al capitano della Regia Aeronautica

Vittorio Centurione Scotto Rassegna Stampa

Modalitą di Vendita: https://www.ebay.it/sch/123-simonab/m.html
ASSOCIAZIONE CULTURALE CAARTEIV
IBAN: IT 45 M 03425 49440 000100116578    -      BIC: AZZBITT1
Banco Azzoaglio filiale di Millesimo SV

- Postepay Simona Bellone 4023 6010 2572 8213

Avvisare via mail per il pagamento effettuato con proprio recapito per la spedizione: simona.bellone@gmail.com

Ritiro in sede caARTEiv     p.zza Italia 5   -   17017 Millesimo     (Savona)

o spedizione a domicilio a Euro 10,00 fino a 10kg. per Italia
(9 libri = 3 acquisti dei 3 volumi insieme)

(Per acquisti superiori e all'estero, prego scrivere a simona.bellone@gmail.com per calcolo costo spese di spedizione)

 

 L’associazione culturale caARTEiv ha bisogno del tuo contributo !

Orari sede caARTEiv p.zza Italia 5, Millesimo SV:  9:00-11:00 / 16:30-18:30

Fac simile Calendari e Cartoline caARTEiv

Per informazioni collaborazione artisti e preventivi: simona.bellone@gmail.com

Festival caARTEiv delle Arti - Libri di Simona Bellone - Mappa Festival

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

News Libri

Vendita in esclusiva della vera storia documentata

con 1500 foto e giornali d'epoca (mai pubblicata)

su Vittorio Centurione Scotto e sua famiglia nobiliare genovese,

con la storia del Monastero S.Stefano

ex Castello Centurione di Millesimo

(Savona - Liguria - Italia - Europa)

2 Libri Storici e 1 Romanzo sui Centurione Scotto

di Simona Bellone

(con 7 omaggi) - ed.ne caARTEiv 2018 

https://www.ebay.it/itm/3-Libri-Storia-Romanzo-2018-Cap-Regia-Aeronautica-Vittorio-Centurione-Scotto-/173762216867

(Per Acquisti dei singoli volumi separati, contattare l'autrice 

simona.bellone@gmail.com -  https://www.ebay.it/sch/123-simonab/m.html  )

Il Castello Centurione a Millesimo (Savona)

 

Modalitą acquisto al link:

Vittorio Centurione Scotto - Liala - romanzo storico "Un amore con le ali"

Vendita Libri Storici e Romanzo sui Centurione Scotto di Simona Bellone

ed.ne caARTEiv 2018 :
***
"Un grande amore con le ali - Vittorio Centurione Scotto
capitano Regia Aeronautica - L'eroe dimenticato"

- Volume I - 21X30 - 208 pagg. 3 colore 
(615 foto e documenti storici) - Euro 25,00
***
"La famiglia di Vittorio Centurione Scotto
Marchesi e Principi al Castello Centurione di Millesimo (Savona)"

Volume II - 21X30 - 314 pagg. 54 colore 
(885 foto e documenti storici) - Euro 35,00
***
"Un grande amore con le ali 
Vittorio Centurione Scotto - capitano Regia aeronautica

L'eroe dimenticato" - Romanzo - 16X22,5 
59 pagg. 1 colore (5 foto) - Euro 10,00

 

Omaggio agli Acquisti Libri di:
3 cartoline Castello Centurione
(I diversa x ogni Volume)
e 4 ceramiche in miniatura:
Aquila Regia Aeronautica (x I volume)
S.Giorgio a cavallo che uccide il drago
(x II Volume)
Veliero Regia Marina (x Romanzo)
Ciondolo Idrovolante Macchi 39
(x 3 volumi insieme)

Modalitą di Vendita:
ASSOCIAZIONE CULT
URALE CAARTEIV
IBAN: IT 45 M 03425 49440 000100116578
BIC: AZZBITT1   -   Banco Azzoaglio filiale di Millesimo SV

- Postepay Simona Bellone  4023 6010 2572 8213

Avvisare via mail per il pagamento effettuato con proprio recapito

per la spedizione: simona.bellone@gmail.com

Ritiro in sede: caARTEiv p.zza Italia 5 17017 Millesimo (Savona)

o spedizione a domicilio a Euro 10,00 fino a 10kg. per Italia
(9 libri = 3 acquisti dei 3 volumi insieme)

(Per acquisti superiori e all'estero, prego scrivere a: simona.bellone@gmail.com

per calcolo costo spese di spedizione)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Libri dedicati al capitano della Regia Aeronautica

Vittorio Centurione Scotto

e alla sua nobile famiglia che fu proprietaria

del Castello Centurione

ex Monastero S.Stefano di Millesimo (SV)

 

Volume I

 

21X30 - pagg 208 - 3 colore

-  Euro 25,00

 

(615 foto e documenti storici)

 

Isbn 978-88-97187-13-4

Patamu n°registrazione copyright: 89810

 

“Un grande amore con le ali”

Vittorio Centurione Scotto

cap. Regia Aeronautica

l’eroe dimenticato

 

di Simona Bellone

 

 Indice:

1 - Infanzia

2 - Equitazione

3 - Regia Marina

4 - Regia Aeronautica

5 - Il Ricordo

6 - Vita privata

7 - Le Sedute Spiritiche

8 - Liala e Pietro Sordi

 

 

 

 

Volume II 21X30 pagg 314 - 54 colore

- Euro 35,00

(885 foto e documenti storici)

Isbn 978-88-97187-14-1

Patamu n° registrazione copyright: 90079

 

“La Famiglia di Vittorio

Centurione Scotto”

Marchesi e Principi

al Castello Centurione

di Millesimo

(Savona)

di Simona Bellone

 

 Indice:

1 - Nobiltą Araldica Genealogia

2 - Carlo Centurione Scotto

3 - Maria Luisa Cattaneo Di Belforte

4 - Giacomo Centurione Scotto

5 - Teresa Calleri in Centurione Scotto

6 - Monastero S.Stefano

7 - Castello Centurione 

8 - Vita al Castello Centurione 

9 - Cappella San Giacomo

 

 

Romanzo 16X22,5 59 pagg.1 colore (5 foto) Euro 10,00

Isbn 978-88-97187-33-2

Patamu N° registrazione copyright: 90630

“Un grande amore con le ali

Vittorio Centurione Scotto

capitano Regia aeronautica

L’eroe dimenticato” di Simona Bellone

Indice:

1 – Care fresche dolci terre (il castello di Millesimo)

2 – L’artista in politica (marchese Carlo)

3 – La nobiltą d’animo (marchesa Luisa)

4 – Nel cuore e nell’anima (l’amore per Vittorio)

5 – L’ala spezzata (morte di Vittorio)

6 – Il tavolino a tre gambe (alla ricerca del passato) 

7– Quei 17 scalini (dramma dell’assenza)

8 – Dall’idillio al dramma (la partenza)  

    

dedicato alla madre di Vittorio Centurione Scotto

per un film… (in preparazione altri volumi per uno sceneggiato…)

 

Modalitą di Vendita Libri di Simona Bellone pres. caARTEiv:

 https://www.ebay.it/sch/123-simonab/m.html


ASSOCIAZIONE CULTURALE CAARTEIV
IBAN: IT 45 M 03425 49440 000100116578
BIC: AZZBITT1   -   Banco Azzoaglio filiale di Millesimo SV

- Postepay Simona Bellone  4023 6010 2572 8213

Avvisare via mail per il pagamento effettuato con proprio recapito per la spedizione: simona.bellone@gmail.com

Ritiro in sede caARTEiv p.zza Italia 5 - 17017 Millesimo (Savona)

o spedizione a domicilio a Euro 10,00 fino a 10kg. per Italia
(9 libri = 3 acquisti dei 3 volumi insieme)

(Per acquisti superiori e all'estero, prego scrivere a simona.bellone@gmail.com per calcolo costo spese di spedizione)

Il Castello Centurione a Millesimo (Savona)

News libro su Vittorio Centurione Scotto

e Marchesi Centurione al Castello di Millesimo (SV)

 

Festival caARTEiv delle Arti - concorso artistico

Festival caARTEiv delle Arti

 

Per artisti italiani residenti in Italia

 

Per italiani (e/o figli e nipoti di italiani) residenti all'estero,

Concorsi per stranieri

 

ALBO D'ORO Poesie Racconti Haiku

ALBO D'ORO LIBRI EDITI

CROCI Cavaliere e Memoria

 

VADEMECUM SERVIZI caARTEiv

Pubblicazioni con codice a barre ISBN per vendita on line

 

Vuoi pubblicare la tua Arte? Non hai un produttore e un editore?

 

Diventa socio caARTEiv

e ti aiuteremo a redigere, editare, recensire e pubblicizzare

le tue creazioni e performance.

Ebook, Libri, Canzoni, Audiolibri,

Album foto, Cataloghi arte

 

In vendita in tutti i digital stores internazionali

tutti i diritti d’autore riservati e tutelati nel mondo

 www.patamu.com Per informazioni: www.caarteiv.it

Vuoi pubblicizzare la tua arte?

Ti occorrono : Fotografie d'Autore, una presentazione Video, Recensioni, Interviste Multimediali dvd e su Youtube?

Rivolgiti alla caARTEiv !

"personalizzazione video, articoli e pubblicitą"

Scrivi a: simona.bellone@gmail.com

www.youtube.com/user/caarteivitalia

 

 

 Vuoi creare un tuo sito personale artistico

 e non sai a chi rivolgerti?

 Ci siamo noi della caARTEiv !

 Modalitą di sottoscrizione annuale:

Entra anche tu nel Sito caARTEiv!

 

 

 

 L’associazione culturale caARTEiv ha bisogno del tuo contributo !

 ***

 Si realizzano a richiesta

 PREMI per competizioni sportive ed artistiche

 REGALI personalizzati con dedica poetica

 DIPINTI su ceramica, legno, tela, cartoncino

 BOMBONIERE e ADDOBBI per feste e ricorrenze

 GIOIELLI in terracotta artigianale con cotone

 lana e metalli anallergici a tecnica mista

 ***

 VIDEO INTERVISTE e MOSTRE collettive e personali

 SITI WEB e ARTICOLI di stampa promozionali

 ***

 Tel. ore serali: 019 565277  Mail: simona.bellone@gmail.com

 Apertura sede caARTEiv p.zza Italia 5, Millesimo SV:

 9:00-11:00   -  15:30-18:30

FESTIVAL caARTEiv delle ARTIyoutube caARTEiv italia

Giornalino Storico caARTEivGiornalino Storico Simona Bellone

News 2015 coming soonMagazine caARTEiv on ISSUU:

 

Un giornale artistico, storico e culturale da sfogliare gratuitamente in digitale:

http://issuu.com/simonabellone/stacks/e228daf9db9c485caac9e134689b9491  

 

News video artisti coming soon www.youtube.com/user/caarteivitalia

ARTISTI

  

 Arti  letterarie   arti  figurative   arti  audiovisivE

                                                              

-Poeti        Scrittori  -  Pittori      Scultori   Artigiani Modellatori

                                                                 

  Artigiani Ricamatori  Arte Moda Fotografi  Arte Grafica Arte PerformativA

                                                                    

  Cantanti         Musicisti         Danzatori         Attori         Registi

 

FESTIVAL caARTEiv delle ARTI

Lascia che il tuo pensiero fiorisca angoli di eterno Paradiso della tua anima. 12/09/15

©Simona Bellone pres. caARTEiv

 Arti  letterarie

             

    Poeti        Scrittori

Lascia che il tuo cammino si illumini di colori e forme d'infinita bellezza divina. 12/09/15

©Simona Bellone pres. caARTEiv

                                                                        

Pittori      Scultori   Artigiani Modellatori   Artigiani Ricamatori

                                                                        

 Arte Moda    Fotografi     Arte Grafica     Arte PerformativA

Lasciati rapire dalle emozioni sulle note appassionate della storia dell'umanitą. 12/09/15

©Simona Bellone pres. caARTEiv

 arti  audiovisivE

                                                                  

  Cantanti         Musicisti         Danzatori         Attori         Registi

 

RISULTATI  MOSTRE CERIMONIE di PREMIAZIONE

Pronti per i prossimi anni ?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Iscrivetevi al canale Youtube caARTEiv Italia e votate i Video dei Artisti

Iscrivetevi a Facebook e cliccate "mi piace" sulla pagina caARTEiv

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Foto e Risultati : Manifestazioni caARTEiv dal 1998

ALBO D'ORO Poesie Racconti Haiku

ALBO D'ORO LIBRI EDITI

CROCI Cavaliere e Memoria

clicca qui per i risultati totali:

  2011 2010 1998-2009

premiazioni 2007 - premiazioni 2008 - premiazioni 2009

premiazioni 2010 - premiazioni 2011 - premiazioni dal 2012

risultati 1998-2008 - foto eventi caARTEiv - foto concertisti

 

Concorsi Mostre Concerti caARTEiv dal 1998

 Poetando alle Pendici del Monte Camulera

- Riofreddo di Murialdo (SV) 1998-2022

 Poetando con i Del Carretto - Millesimo (SV) 2002-2022

 Omaggio al prof. Renato Pancini - Cengio Alto (SV) 2003-2009

 Concorso letterario a Roccavignale (SV) 2002

 

val bormida in versi colorati

Libro Vittorio Centurione Scotto

Libro VAL BORMIDALibro Genealogia BelloneLibro poesie

VIDEO

CULTURA ITALIANA nel MONDO

 

www.culturaitaliananelmondo.it

CITTA' al TEMPO del CORONAVIRUS

https://www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqzc3KQUHmRsHj_rjbIpYslt

FESTIVAL caARTEiv delle ARTI

www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqz_DS6hOppA3y1tHD-fbNUh

Poetando Val Bormida dal 1998

www.youtube.com/playlist?list=PLxGVQi6jNqzIRR4mnSIoy3oBuuLJWsGD

Cara vecchia Cartolina

www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqy-1-NQ2r3K4-MFALvIoQNp

Due passi nell'arte con...

www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqy0Bruht4Ixqwgl4WUKdb9U

Pausa caffč l'Autore

www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqxfz-yOd2KKIzRYGRNgdWul

Arte in onda - Parola d'Autore

www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqw5EQMYU4nqaRDYkzDarHM3

Arte e Storia - Val Bormida

www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqxHQFaBfffL4g4CDu17sbHk

Dialetto e Antichi Mestieri

www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqzvfUtcS9WaOPdvLm3U0ECa

Culturando Informando Arte

www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqwEW58vqO5kFphgHgNp7Xzh

Arte in creazione

www.youtube.com/playlist?list=PLxGVQi6jNqy4S7NJhCk1wuXSo9QnVJPR

Mostre Arte in Tour Collettive

www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqynvb42RxlGoJPW9vyWI3-j

Omaggio ai Cantautori

www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqxRpZvs9YCP0v7Z-40OsJca

Viaggio Poetico - Simona Bellone

www.youtube.com/playlist?list=PLxGV-Qi6jNqxwwSeyQCgq9wyLVo6bbdem

In Arte caARTEiv News Magazine Giornalino Storico caARTEiv

Giornalino Storico Simona Bellone

 

Clicca sui titoli degli argomenti per visionare

lo storico articoli NEWS ON caARTEiv

FROM mILLESIMO TO THE WORLD

MUSICA-ARTE-LETTERATURA -SPETTACOLO

-STORIA-ATTUALITĄ-LIGURIA