In questa puntata del
“Dizionario dei sentimenti”
abbiamo approfondito la conoscenza di un
tenore di Roma che ha conquistato gli
inglesi con il suo “Tango”
impeccabile e di alta qualità:
Gianluca Paganelli.
Ad una Conferenza stampa al Parlamento di
Westminster, in occasione della “settimana
del matrimonio”, il suo “Tango”, firmato
Mission Recordings, ha egregiamente
rappresentato l’italianità nel Regno Unito,
in qualità di interprete di una musica
appassionata che coinvolge ed unisce le
coppie, eseguita con brillante scioltezza e
professionalità.
La sua bravura d’eccezione, quale
protagonista teatrale della Tosca
e della Traviata, qui in
Italia è stata evidenziata al pubblico
televisivo, con la vittoria alla
trasmissione “I raccomandati” nel 2010, in
cui tra i brani più noti ci ha deliziato con
“Granada” cantata in coppia
con Manuela Villa, un
“cavallo di battaglia” del grande
Claudio Villa.
Come ci ha ricordato l’ideatore e
presentatore del “Dizionario dei sentimenti”
Franco Simone, pochi sanno che fu
anche voce nel gruppo di Niccolò
Fabi.
Tramite il giornalista, critico musicale e
direttore delle riviste “Raro!”
ed “Emozioni“,
Fernando Fratarcangeli, ad ogni
esecuzione dei preziosi tanghi del tenore
Paganelli, abbiamo rispolverato una
corrispondenza di successi inglesi e
spagnoli, che dall’America hanno fatto cassa
di risonanza con egregie esecuzioni in
lingua italiana di vari artisti.
Ne sono emerse naturalezza e sincerità di un
bel cantante simpatico e semplice che, pur
essendo molto dotato, non ostenta la sua
bravura, ma è se stesso per conquistare
stima, e non costruito per apparire.
Fra i brani racchiusi nel suo cd “Tango“,
Gianluca Paganelli ci ha
cantato in inglese: “Jealousie”
(1925) che qui in Italia fu successo come
“Gelosia” (1972) di Betty Curtis, (1977) Mal
e (1986) Adriano Celentano, “Hernando’s
Hideaway” (1954) altro brano che in
italiano ebbe il titolo “Fernando tre caffè”
(1958) di Edoardo Lucchina, “Spanish
eyes” (1966) conosciuta in Italia
quale “Blue spanish eyes” – “Occhi spagnoli”
(1966) di Milva, “No other love”
(1953) che fu brano noto nel Musical “Me and
Juliet” e del quale Paganelli ci ha con
piacere sorpreso, con un bel video in cui
oltre a cantare ha recitato e ballato il
tango.
Fra i brani più rinomati in spagnolo,
ricordandoci che il tango ha origini
molto umili in Argentina,
diventando un classico ballo sensuale di
“alta classe”, scenicamente coinvolgente che
accende passioni nelle coppie anche per il
tradizionale ballo figurato, oltre che per
la vita, come ce ne parla in un
articolo su Pop on Franco
Simone, Gianluca Paganelli ci ha
regalato l’ascolto della mitica “La
cumparsita” (1916), inno
popolare uruguaiano, caro anche agli
argentini, brano presente quale colonna
sonora di numerosi film.
Ma è stato molto sorprendente un
duetto di “El choclo”
(1905) con la voce potente ed incisiva del
tenore Paganelli alternata
con la voce di velluto e di alto pathos
recitativo di Franco Simone:
due voci che nonostante avendo una timbrica
diversa, ci hanno affascinato insieme in un
classico che fu ad esempio anche portato
alla ribalta da tantissimi artisti
internazionali, nel corso dei decenni, tra i
più recenti, ricordo l’esecuzione del grande
compositore e musicista (Bandoneón) Astor
Piazzolla (1992) e l’interpretazione
appassionata di Julio Iglesias (1996).
Dalle parole di Franco Simone nel
suo articolo su Pop on:
“… Duettare con lui nel classico tango
“El choclo” è stata per me una goduria.
Quando si cantano certe cose del passato,
così appassionate, si ha come l’impressione
di partecipare ad una straordinaria festa in
famiglia, con una valanga di invitati, tutti
amici. Potenza della musica… e del tango! “
Franco Simone, parlando oltre che di
Paganelli famoso nel Regno Unito,
riferendosi anche in generale agli artisti
italiani che hanno successo all’estero, ci
ha poi ricordato una nota
espressione di Federico Fellini “Uno é
veramente internazionale se riesce ad essere
provinciale”.
Ha poi espresso un elogio in omaggio
al suo collega Gianni Morandi, per aver
condotto un bel Festival di Sanremo,
“portando in scena la sua grande umiltà, le
sue origini”.
Voglio cogliere l’occasione di riproporre
alla lettura l’articolo che il
cantautore salentino ha dedicato a questo
ultimo Festival di Sanremo tricolore,
ecco qui alcune frasi estrapolate dal testo
e degne di nota:
“D’ora in poi, quando si parlerà di
Sanremo, si dovrà parlare di un prima e un
dopo Gianni Morandi.
É stato il festival dei miracoli. La
canzone d’autore, non solo era in gara, ma
addirittura, contro ogni previsione, ha
stravinto. Solo Morandi, con la sua generosa
considerazione verso i suoi colleghi di
valore, poteva convincere personaggi come
Roberto Vecchioni e Franco Battiato ad
accettare la gara.
É stato il festival delle votazioni
trasparenti. Solo Morandi che sa proprio di
onestà e di pulizia, poteva dare una svolta
a quei sistemi di votazione oscuri, che
hanno sempre ispirato diffidenza. …
É stato il festival della semplicità. Le
canzoni erano davvero, semplicemente
italiane. Le emozioni non erano simulate, ma
vere, secondo il consueto stile di Morandi
che non ha mai calcato la mano …
É stato il festival dell’antiretorica.
Anche Roberto Benigni col suo intervento
indimenticabile sull’Inno di Mameli, é stato
incisivo, commovente, eppure asciutto nello
stile. …
É stato il festival dell’amicizia. Il
bel clima instaurato tra Morandi e compagni
e compagne di scena (Belen, Elisabetta,
Paolo e Luca) aveva qualcosa di nuovo, che
andava aldilà dell’insopportabile
antagonismo che affligge i protagonisti
degli attuali palinsesti televisivi. Ed
amicizia chiara era quella venuta fuori
dall’interpretazione di “Rinascimento”, la
bellissima canzone scritta da Mogol e Gianni
Bella. …
É stato il festival delle scoperte.
Raphael Gualazzi ha vinto tra i giovani,
anche lui con talento e modi semplicemente
artistici. …
É stato il festival della nostra bella
Italia, celebrata con una partecipazione che
non vivevamo dai tempi delle scuole
elementari, quando non mettevamo in
discussione il tricolore, perché non eravamo
ancora deviati da farneticanti discorsi
pseudopolitici. …”
Oltre alla passione per il tango, da
questa bella puntata, è emersa anche quella
per il cinema, attraverso la
presenza della giornalista della
Stampa Estera in Italia,
Elizabeth Missland, direttore
artistico e presidente onorario dei
Globi D’oro.
È da ricordare il 14 dicembre 2010 quando
Franco Simone fu invitato come
ospite d’onore dalla Stampa Estera in Italia
a Roma, e cantò alcuni suoi
successi con un duetto con la soprano
Rita Cammarano,
alla presenza di 130 corrispondenti della
carta stampata di tutto il mondo,
per una serata per la raccolta dei fondi a
favore dell’ Associazione per la ricerca
contro il cancro “AIRC” reparto tumori
infantili.
Degno di egregia nota: Franco Simone
ricevette nel 2003 dall’Università
Internazionale ISFOA una Laurea Honoris
Causa in “Economia e Tecnica della
Comunicazione” per “aver esportato anche
all’estero con le sue canzoni l’immagine
migliore dell’italianità”. )
I ricordi della signora Missland, rivolgono
l’attenzione maggiore a tre personalità del
mondo del cinema di sua conoscenza:
Ennio Morricone, Nicola Piovani e Ferzan
Ozpetek.
Come non ricordare con immenso piacere la
puntata del “Dizionario dei sentimenti” in
cui fu ospite il bravo chitarrista
partenopeo Mauro Di Domenico,
che tramite i suoi brani presenti nel doppio
cd “Di Domenico plays Morricone –
Sama domè“, abbiamo rivissuto
l’atmosfera ad esempio dei film firmati
Sergio Leone, e con una stupenda performance
strumentale di “Malafemmena / Magica”
in duetto artistico italiano/castellano,
cantata da Franco Simone che con la sua
inconfondibile voce ci ha fatto emozionare,
in omaggio al grande Totò.
Ed è stata suggestiva la cerimonia
di premiazione dei “Globi d’oro” il 1 luglio
2011 a Roma, in cui Franco Simone
ha cantato una meravigliosa “La vita
è bella” di Nicola Piovani,
in lingua castellana con il
prestigioso accompagnamento alla
chitarra di Mauro Di Domenico,
immortalata dalle belle riprese di
Lorenzo Muscoso.
Doveroso é anche citare “Mine
vaganti” di Ferzan Ozpetek,
un “super premiato” film girato a Lecce, in
cui nella colonna sonora vi é la musica
italiana rappresentata da Patty Pravo, come
ci ha narrato Fernando Fratarcangeli,
citando le sue riviste, predisposte a
documentare la storia della musica di tutte
le generazioni, rivolgendo mensilmente anche
uno sguardo attento al cinema “d’eccezione”.
In ultimo, sottolineo l’ottima
recensione che Franco
Simone ha redatto su Pop on
sull’Aida di Ozpetek, che
in questa sua prestigiosa elaborazione ha
lasciato un segno emozionante con grande
consenso di pubblico (link all’articolo
segnalato a fine recensione).
Ad aprire e chiudere, come un sipario
virtuale, “la passione” che ha vibrato di
emozioni in questa puntata, Franco
Simone ci ha cantato una energica e
frizzante “Due come noi“,
dal cd e dvd “Nato tra due mari”
2010, ampiamente narrato dall’autore stesso
nell’articolo di “Emozioni”
di gennaio, (il brano fu colonna sonora del
cortometraggio “Due” di
John Sparano nel 2006 e presente
nel cd “Guarda le mie mani”
del 2009, artisti per l’Africa) ed infine la
sua famosissima “icona musicale” “Respiro”
in castellano da un
concerto in Chile in cui fu
ospite d’onore nel 2003.
La prossima puntata sarà dedicata alla
letteratura della storia popolare dei
briganti ed alla musica partenopea, firmate
entrambi dal cantautore Eugenio
Bennato con un altro prelibato
duetto con il “padrone di casa” musicale
salentino.
DIZIONARIO DEI SENTIMENTI
ideato e presentato da FRANCO SIMONE
regia Giuseppe Morelli – Teatro 2
Studio
GOLD TV – Roma
Orari:
-SABATO- ore 20:00- SILVER TV
canali 892 e 925 di SKY
GOLD SHOP e LAZIO CHANNEL del DGTVi
e Tivù Sat
-SABATO- ore 21:00 on streaming su
Lazio Tv Latina
cliccare ON AIR sul logo in
http://www.laziotv.com/latina.php
-SABATO- ore
22:15 GOLD TV (Roma e tutto il
Lazio)
-SABATO- ore 22:30- TELESPAZIO TV
(Calabria e parte della Sicilia)
-DOMENICA- ore 14:30- SILVER TV
canali 892 e 925 di SKY
GOLD SHOP e LAZIO CHANNEL del DGTVi
e Tivù Sat)
-DOMENICA- ore 21:00- LAZIO TV
(Lazio)
-LUNEDÌ- ore 20:30- GOLD TV ITALIA
(Campania, Lombardia, Piemonte, Valle
d’Aosta, Veneto,
Friuli Venezia Giulia, Lazio e Sardegna)
-MERCOLEDÌ- ore 16:45- TELESPAZIO TV
(Calabria e parte della Sicilia)
-MERCOLEDÌ- ore 22:10- GOLD TV
(Roma e tutto il Lazio)
+DAL LUNEDÌ ALLA DOMENICA ALLE 16.15
5 minuti col meglio del programma
(una PAGINA del DIZIONARIO dei SENTIMENTI)
su GOLD TV (Roma e tutto il
Lazio)
Simona Bellone
Gianluca Paganelli
http://www.gianlucapaganelli.com/
Gianluca Paganelli
vincitore a “I raccomandati” Rai Uno 2010
http://www.youtube.com/watch?v=C2pM_ukRDkk
Regno Unito:
Newstatesman – Gianluca Paganelli a
Westminster
http://www.newstatesman.com/uk-politics/
2011/02/speaking-ids-david-cameron
“Strait-laced Captain
Iain Duncan Smith is a shy cutter. The
former Scots Guard serving as Secretary of
State for No Work and Lower Pensions was on
parade, shoes shining and tie knotted
perfectly, for the launch of Marriage Week
UK in Commons committee room ten. The
organisers had flown in the Italian opera
star Gianluca Paganelli to add a dash of
glamour and to claim – dubiously, in the
opinion of a correspondent with two left
feet – that the passion of the tango brings
couples together. All went well until IDS
was asked to pose for a picture with the
singer and a glamorous female dancer. They
weren’t all in it together when the
minister’s quick-stepping aides issued a “no
photos” edict. Were they worried it would
look like an audition for Strictly?”
Cd Tango di Gianluca Paganelli – recensione
in inglese
http://hugill.blogspot.com/2011/07/
tango-gianluca-paganelli.html
Tango: Jealousie
http://www.todotango.com/english/biblioteca/
CRONICAS/jgade_creador_celos.asp
Tango: Hernando’s
Hideaway
http://it.wikipedia.org/wiki/Hernando’s_Hideaway
Tango: Spanish eyes
http://it.wikipedia.org/wiki/Spanish_Eyes
Tango: No other love
http://en.wikipedia.org/wiki/
No_Other_Love_(1953_song)
Musical – Me and
Juliet
http://en.wikipedia.org/wiki/Me_and_Juliet
Tango: La Cumparsita
http://www.tango.it/rubriche/
scheda_rubrica.php?id=1067010063&lng=it
Tango: El choclo
http://www.tangoquerido.com/choclo.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/El_Choclo
Duetto di “El
choclo” di Gianluca Paganelli e Franco
Simone
http://www.facebook.com/video/
video.php?v=1931507973428
La puntata del 6 marzo
con ospite il Tenore Gianluca Paganelli -
Musicalnews
http://www.musicalnews.com/
articolo.php?codice=20847&sz=2
Articolo di Franco
Simone su Pop on – puntata sul Tango con
Gianluca Paganelli
http://www.popon.it/home/
dizionario-dei-sentimenti/101-franco-simone/
4005-il-fango-il-belcanto-il-tango-
con-uno-straordinario-tenore
Fernando
Fratarcangeli
http://it.wikipedia.org/wiki/Fernando_Fratarcangeli
Fernando Fratarcangeli
– Raro! – Italia
http://www.rarowebmagazine.com/
Fernando Fratarcangeli
– Emozioni – Italia
http://www.emozionimusica.it/
Elizabeth
Missland – Le Journal du dimanche –
Francia
http://www.ambafrance-it.org/spip.php?article2626
Elizabeth Missand –
Associazione della stampa estera in Italia –
Globi d’oro
http://www.stampa-estera.it/
index.php?page=globo
Ferzan Ozpetek
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferzan_Özpetek
Il film “Mine vaganti”
di Ferzan Ozpetek
http://it.wikipedia.org/wiki/Mine_vaganti
Articolo di Franco
Simone sull’Aida di Ferzan Ozpetek
http://www.popon.it/home/dizionario-dei-sentimenti/
101-franco-simone/
4274-dopo-le-canzoni-di-patty-pravo-e-nina-zilli-
ferzan-ozpetek-approda-a-una-sua-struggente-
aida-antimilitarista
Emozioni – articolo di
Fernando Fratarcangeli – “Mine vaganti” di
Ferzan Ozpetek e Patty Pravo
http://www.rarowebmagazine.com/
2010/05/
patty-pravo-ai-david-di-donatello/
Nicola Piovani
http://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Piovani
Globi d’oro – Roma 1º
luglio 1 luglio 2011 - video di Lorenzo
Muscoso
“La vita è bella” di Nicola Piovani
in spagnolo: voce Franco Simone chitarra
Mauro Di Domenico
http://www.youtube.com/watch?v=f2hm9EgR3u4
Ennio
Morricone
http://it.wikipedia.org/wiki/Ennio_Morricone
Mauro Di
Domenico
http://www.maurodidomenico.com/
“Malafemmena /
Magica” cantata in napoletano e spagnolo da
Franco Simone – chitarra Mauro Di Domenico
http://www.facebook.com/video/video.php?v=2093950994402
“Nato tra due
mari” di Franco Simone
– Emozioni – gennaio 2011 – Foto Roberto
Micoccio
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=171321282912226&set=a.
166560966721591.
37410.156720677705620&type=
1&permPage=1
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=171321132912241&set=a.
166560966721591.
37410.156720677705620&type=1
Emozioni di Fernando
Fratarcangeli – gennaio 2011
http://www.emozionimusica.it/2011/03/
franco-simone/
Raro! di Fernando
Fratarcangeli – aprile 2011
http://www.rarowebmagazine.com/2011/04/
aste-on-line-marzo-2011/
alcune scene
di “Due” di John Sparano – 2006 – “Due come
noi” di Franco Simone nella colonna sonora
http://www.facebook.com/video/video.php?v=1871712318574
Respiro di
Franco Simone in castellano in un concerto
in Chile nel 2002 – Canale 13
http://www.facebook.com/video/video.php?v=1862041196802
Articolo sul Festival
di Sanremo 2011 di Franco Simone
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=
193498014027886&set=a.166560966721591.
37410.156720677705620&type=1
Franco Simone canta
“Tre colori” di Tricarico (Fausto Mesolella)
a Rai uno “Se… a casa di Paola” 2 marzo 2011
http://www.facebook.com/video/video.php?v=1862622291329
Puntata del
“Dizionario dei Sentimenti” con ospiti
Gennaro Cannavacciuolo e Carlo D’Andrea - Il
pensiero di Franco Simone sulla situazione
della musica italiana in radio e tv
http://www.liguria2000news.com/
dizionario-dei-sentimenti-di-franco-simone-
il-teatro-di-gennaro-cannavacciuolo-
e-la-poesia-di-carlo-dandrea.html
Una riflessione ora é
dovuta: può essere considerata “Paisaje”
(“Paesaggio”) di Franco Simone una delle più
belle 100 canzoni nazionali ed
internazionali del secolo scorso, oltre che
di questo appena iniziato ?
http://www.liguria2000news.com/
il-paisaje-doro-di-franco-simone-la-scelta-vincente-
di-vicentico-per-il-film-viudas-di-marcos-carnevale.html
Franco Simone: una
carriera musicale internazionale destinata
al cinema
http://www.liguria2000news.com/
franco-simone-globo-doro-internazionale-salentino-
musica-mediterranea-dautore-sbarcata-
oltreoceano-approda-al-cinema-internazionale-
con-il-vento-in-poppa.html
Per conoscere meglio
musica, poesia e carriera del cantautore
internazionale Franco Simone
http://www.liguria2000news.com/
franco-simone-il-coraggio-la-vitalita-
e-lestro-della-musica-italiana-di-un-cantautore-internazionale.html
Diploma Honoris Causa
“Economia e tecnica della comunicazione”
dall’Università Internazionale ISFOA a
Franco Simone – 5 settembre 2003
http://www.francosimone.it/stampa/stampa2.htm
Franco Simone sito
ufficiale
http://www.francosimone.it
Franco Simone Official
in Facebook
http://www.facebook.com/pages/
Franco-Simone-Official/156720677705620
Ass. Culturale
caARTEiv
http://www.caarteiv.it
(Simona
Bellone)